0

“Ipostasi”. Creatività tricolore a La Valletta

mercoledì, 1 Giugno 2022
1
1 minuto di lettura

Grande successo per i giovani artisti romani, in trasferta a Malta in occasione della mostra “Ipostasi”, una kermesse che ha radunato, nel piccolo arcipelago del Mediterraneo, 7 artisti capitolini lo scorso 25 maggio.

Così, incastonati nella prestigiosa cornice della Società Dante Alighieri di La Valletta, circa 100 persone tra studiosi, amanti d’arte o semplici curiosi si sono alternati tra gli ambienti allestiti dall’organizzazione per ammirare le opere di Giorgia Grassi, Marcello del Prato, Francesco Misiti, Issachar, Giovanni Lo Castro, Claudia Montesi e Pierre Peroncini. Hanno collaborato, per la riuscita dell’evento, la giovane scrittrice Eléna Geo Stoilova (che ha curato il testo critico) e l’artista Giovanni Lo Castro (che ha seguito anche la comunicazione).

“Ipostasi”: il linguaggio della cultura

Nel linguaggio filosofico, Ipostasi è quanto si usufruisce di una propria consistenza al di là del fluire fenomenico (lat. substantia); quindi, la sostanza, la natura da cui sgorgano le proprietà d’una cosa. Il nome proviene dal bisogno di una mobilitazione, l’urgenza di uscire fuori dalla sospensione emotiva e creativa generata dalla pandemia globale.

Patrocini, organizzatori e partner

La mostra è stata organizzata da Italiani.it – il portale degli Italiani nel mondo che raccontano le meraviglie del Bel Paese in collaborazione con il CESC – Centro Europeo Studi Culturali, che da anni si occupa di comunicazione e diffusione della cultura italiana a livello internazionale e QuiMalta.eu – partner tecnico. L’iniziativa è stata patrocinata, oltre che dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, anche dall’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta e dalla CIU, la Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali, presente con propri rappresentanti al CNEL e al CESE di Bruxelles.

Gabriella Àncora, Presidente della CIU-Unionquadri, a margine dell’incontro si è detta soddisfatta della riuscita dell’evento di La Valletta, che ha registrato un grande successo. CIU, a conferma del suo impegno verso l’arte e la cultura, era intervenuta pochi giorni fa anche alla conferenza stampa di presentazione della settima edizione di Rome Art Week.

Voce, dunque, alla creatività tricolore, una vetrina per questi giovani e promettenti artisti capace di dare colorare, con il loro spirito, alle tinte fosche di questi ultimi tempi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Odessa: anfore romane nelle trincee scavate dagli ucraini

Il ritrovamento di Odessa non rappresenta, ad oggi, un avvenimento…

Macroregione Mediterranea: la connessione è il futuro

La Macroregione Mediterranea, come indica la parola stessa, riguarda un’estesa area composta…