0
Open bible with rosary beads on wooden table

Nessuno tocchi Abele!

giovedì, 26 Maggio 2022
1 minuto di lettura

L’inviato del Papa, il Cardinale Richard Gallagher, ieri, al termine della sua visita a Kiev, ha dichiarato testualmente: “l’Ucraina deve difendersi e ricevere aiuti, anche militari”. Anche la Chiesa ormai vira sempre più sulla pacificazione anziché sull’ astratto e fazioso pacifismo, cucinato e servito, ora più che mai, in salsa occidentale.

Nei momenti più drammatici del Post Cristum Natum, alcuni Papi di Santa Romana Chiesa hanno rispolverato il Vecchio Testamento. Quello del Dio degli Eserciti, del Dies Irae e del Tuba Mirum. Un Dio onnipotente che, per contrastare il male, avanza con passo più spedito e convinto del Dio della Misericordia.

La Bibbia ci racconta che nei momenti più sanguinosi e tragici dell’umanità, Dio non abbandona mai gli oppressi e i perseguitati al loro destino. Non si volta dall’altra parte. Al contrario, scatena contro i malvagi tutta la sua ira. Dinanzi alla crudeltà con cui venivano trattati gli Ebrei, così come preannunciò a Mosè, inflisse non una, ma ben 7 piaghe all’Egitto e al suo malvagio faraone.

C’è invece chi tra noi crede che al male non possa esserci rimedio. Come il Professor Umberto Veronesi, (uno scienziato di grandissima umanità) che alla domanda se fosse o meno credente, rispose: “In un mondo dove c’è stato Auschwitz, Dio non esiste”.

Ma allora Dio è morto?

La Storia e non la Religione, però, ci dice ben altro. Da noi in Europa, il nazismo che sembrava inarrestabile e vittorioso, è stato sconfitto. Hitler e i suoi gerarchi hanno fatto una fine orrenda. La Germania è stata rasa al suolo. Milioni di tedeschi innocenti sono morti per la follia di un pazzo paranoico. La Germania è stata umiliata, divisa e poi sospinta nella “damnatio memoriae”.

“È stata la mano di Dio” non è solo il titolo di un bellissimo film di Sorrentino. È anche un monito per il malvagio che, immemore delle grandi tragedie della Storia, vuole sfidare la misericordia e la pazienza di Dio.

Al termine del Salmo 111 della Bibbia, il Beatus Vir, quello splendidamente musicato da Vivaldi, c’è scritto “Desiderium peccatorum peribit” (Ma il desiderio degli empi fallisce).

Sull’Osservatore Romano sono scolpite queste bellissime parole “Non prevalebunt”. Le forze (degli Inferi) non prevarranno. Un’espressione usata anche oggi, mentre è in corso una guerra insensata e crudele, ad indicare che il male, come sempre accade nelle favole, non riuscirà mai a soffocare e a distruggere il bene.

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ucraina, Mattarella esorta alla coesione e Meloni attacca: “Fallita la minaccia del Cremlino”

“Putin ha fallito”. Non ha di certo usato giri di…

In Ucraina in arrivo nuove tasse per la tutela della proprietà intellettuale

In Ucraina sono entrate in vigore le modifiche adottate dal…