0

Violenza Donne, “Libere di… Vivere” approda a Lecce

martedì, 17 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Tre giorni di incontri, mostre e spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza leccese sui temi della parità di genere e della cyberviolenza, con il progetto culturale “Libere di… Vivere”, da giovedì 19 a sabato 21 maggio 2022, nell’ex Convento dei Teatini (via Vittorio Emanuele II, 5 ),in collaborazione con Fondazione Fidapa Onlus e Matria Puglia.

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa è organizzata da Global Thinking Foundation – la Fondazione presieduta da Claudia Segre nata nel 2016 per diffondere l’educazione finanziaria e digitale con l’obiettivo di contrastare la violenza economica e promuovere azioni di inclusione sociale – e si svolge in collaborazione con Anonima Fumetti e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, della Commissione UE, ASviS, Pubblicità Progresso e Inclusione Donna.

Filo conduttore di quest’anno è la cybersecurity come risposta alla dimensione digitale della violenza di genere.

Giovedì 19 maggio (ore 16), nell’ex Convento dei Teatini si svolgerà il workshop “La nuova strategia europea per la cybersicurezza e la risposta italiana: la Puglia un laboratorio d’eccellenza”. Dopo i saluti istituzionali di Christian Gnoni, Asssessore Agenda digitale, Innovazione tecnologica, Politiche attive del lavoro del Comune di Lecce; Maria Candida Elia, Presidente Fondazione Fidapa, e Roberta Martano, Consigliere e Segretario della Fondazione Palmieri; keynote speech di Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale. A seguire tavola rotonda con Mirko Cazzato, Co-Fondatore Mabasta-Movimento Anti Bullismo e Cyberbullismo; Annamaria Ferretti; Direttrice L’Edicola del Sud Bari e Fondatrice e Presidente Matria Puglia; Stefano Petrillo, Chief Executive Officer Prestige Group; Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation. Modera Janina Landau, Responsabile Sede di Roma Class CNBC.

Le prossime tappe: Napoli, Bellagio, Perugia, Sassari, Courmayeur, Agrigento, Ragusa. Chiusura a Milano dal 16 al 18 novembre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Umbria: colloquio per contrastare le aggressioni al personale sanitario

Si è svolto nella sede dell’Assessorato alla Salute un colloquio…

Imprese: la Lombardia guida la transizione digitale dell’Italia

Secondo i dati della ricerca curata dall’Istituto Ixé, con la…