0

Caporalato, nel Lazio un fondo di garanzia abitativa da 500mila euro

giovedì, 12 Maggio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "La Giunta Zingaretti ha istituito un Fondo di Garanzia Abitativa da oltre 500 mila euro per incentivare i proprietari a concedere in locazione gli alloggi ai lavoratori del settore agricolo, per favorire così condizioni abitative dignitose. Sosteniamo in questo modo l'uscita dalle situazioni d'irregolarità e per il contrasto al Caporalato con l'avvio della sperimentazione nel territorio della Provincia di Latina. Vogliamo aiutare i lavoratori, con un contratto di lavoro regolare, ad avere delle soluzioni abitative dignitose e stabili nel medio-lungo periodo, offrendo un supporto nella contrattazione e stipula di un contratto di affitto. Inoltre, in caso difficoltà per ragioni legate alla precarietà della condizione occupazionale o per eventuali danni cagionati all'immobile, interveniamo anche attraverso uno specifico fondo regionale che consenta di migliorare le condizioni abitative e sociali dei lavoratori a rischio, attraverso un contratto di affitto regolare che vede la collaborazione di associazioni di proprietari e di inquilini". Così in una nota l'assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio, Claudio Di Berardino. "Questa iniziativa – aggiunge – si inserisce in un percorso già avviato dalla Regione Lazio nella tutela dei lavoratori agricoli. Proprio a Latina abbiamo siglato il Protocollo 'Per un lavoro di qualità in agricoltura' sottoscritto con le parti Sociali. Le 10 azioni previste dal Protocollo sono state tutte avviate, tra queste: misure per favorire l'incontro domanda-offerta di lavoro, gli incentivi all'assunzione, le misure di trasporto gratuito e quelle a sostegno dell'accoglienza abitativa. Al Protocollo è seguita la Legge regionale sul contrasto al caporalato e l'emersione del lavoro non regolare in agricoltura finanziata con circa 2,5 milioni di euro, inoltre abbiamo avviato uno studio sugli «Indici di Congruità» ossia l'individuazione di criteri oggettivi che definiscono il fabbisogno in base al rapporto tra quantità e qualità dei beni/servizi offerti dai datori di lavoro e la quantità di ore lavorate". "Stiamo lavorando per estendere questi interventi anche a tutto il territorio regionale", conclude. – foto agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fsc/com 12-Mag-22 15:50

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Intesa Regione Siciliana-Inl per formazione-assunzione ispettori lavoro

PALWRMO (ITALPRESS) – Un protocollo di intesa per formare gli…

Lombardia, 1.365 i reati perseguiti nel 2023 dai Carabinieri Forestali

MILANO (ITALPRESS) – 1.365 i reati perseguiti, 1.118 il numero…