0

Sepe, le istituzioni migliorino la comunicazione verso i cittadini

martedì, 10 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Ferruccio Sepe, capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, è intervenuto nel corso della presentazione del primo Rapporto OCSE sulla comunicazione pubblica, criticando le modalità di informazione delle istituzioni: “Esiste un tema che è quello della “confusione informativa. L’ossessiva, pervasiva ed eccessiva informazione quando raggiunge un certo limite di confusione determina una polarizzazione e radicalizzazione degli incerti.

Questo disordine incide sull’incapacità dei cittadini di capire, svolgere una comunicazione attenta e credibile richiede estrema sobrietà e dovrebbe mirare a non essere assertiva, una comunicazione che cerchi di definire le certezze che ci sono e non quelle che ci saranno. È necessario essere prudenti come istituzione quando permane l’incertezza ed evitare l’assertività”.

“Il tipo di comunicazione pubblica interseca un tema che conosciamo tutti: le fake news, questo tema è dirimente per l’attività di comunicazione pubblica e ci deve aiutare a capire come rendere credibili i messaggi che le istituzioni indirizzano ai cittadini, quali sono gli strumenti più adatti, e come rendere la comunicazione efficace – ha spiegato – elemento indispensabile per supportare le istituzioni nella loro credibilità”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Editoria, ripresa trattiva tra Uspi e Fnsi per rinnovo del contratto

Primo incontro post lockdown tra Uspi e Fnsi per riprendere…

Editoria: Agi, lunedì a Milano incontro sul futuro del settore

Garantire il pluralismo attraverso il sostegno finanziario alle imprese editoriali,…