0

Sardegna, al Museo Archeologico la targa donata a Francesco Cocco Ortu

giovedì, 28 Aprile 2022
1 minuto di lettura

CAGLIARI (ITALPRESS) – "Ricordare oggi Francesco Cocco Ortu vuol dire tenere vive le idee di un uomo illuminato e liberale, che ha lasciato alla Sardegna e all'Italia un'altissima eredità morale e politica". Lo ha detto l'assessore regionale dell'Agricoltura, Gabriella Murgia, che questa mattina ha partecipato a Cagliari, all'ex Regio Museo, alla cerimonia di consegna al Museo Archeologico della targa d'argento che la Sardegna donò nel 1922 a Francesco Cocco Ortu. "Avvocato, giornalista, giurista, deputato per quasi cinquant'anni dal 1876 al 1924, ministro di Grazia e Giustizia e dell'Agricoltura, Cocco Ortu – ha ricordato l'esponente della Giunta Solinas – indirizzò il suo forte impegno politico per costruire un Paese più moderno, grazie a investimenti pubblici che hanno favorito anche la realizzazione di opere fondamentali per lo sviluppo della Sardegna: dagli invasi artificiali alle bonifiche, dalla produzione di energia idroelettrica all'ampliamento della rete ferroviaria. Si rese promotore di interventi in agricoltura e nel credito, con una serie di provvedimenti legislativi raccolti nel Testo unico del 1907, primo esempio in Italia di una legislazione regionale efficace". "Politico di azione e di pensiero – ha concluso l'assessore Murgia – nel suo lavoro di legislatore anticipò temi che anni dopo diventeranno di grande dibattito pubblico, come la sicurezza sul lavoro, il diritto di voto, l'obbligo scolastico, firmando perfino un progetto di legge sul divorzio che venne poi bocciato alla Camera. Oppositore del regime fascista, si ritirò dalla politica e scrisse le Memorie autobiografiche come lascito per le generazioni future, elaborando ricordi e riflessioni ancora oggi attuali per la difesa della democrazia e contro ogni deriva autoritaria e totalitarista". – foto ufficio stampa Regione Sardegna – (ITALPRESS). tvi/com 28-Apr-22 12:57

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bonaccini chiede lo stato d’emergenza per il maltempo in Emilia-Romagna

BOLOGNA (ITALPRESS) – Tetti scoperchiati, strutture crollate, tralicci e alberi…

Calvano “Regione potrà offrire il proprio contributo per i Big data”

BOLOGNA (ITALPRESS) – Il cambiamento climatico e l'uso dei Big…