0

“Cryptovalute e cybersecurity europea”

Intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
giovedì, 28 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Il problema delle criptovalute è sicuramente un aspetto delicato della Cybersicurezza. Che tipo di regolamentazione serve e a che livello?
Sicuramente a livello Europeo, dove già qualcosa c’è stato. Non siamo all’anno zero. Ovviamente queste iniziative normative più sono condivise, più sono efficaci, perché il mondo cyber è un mondo che ha sbriciolato ogni tipo di frontiera e di confine, quindi l’arma nazionale può non essere completamente efficace a gestire fenomeni che per la loro natura intrinseca non sono nazionali.

Lei spesso sottolinea la necessità della sovranità nazionale sulla tecnologia che garantisce poi la Cybersicurezza. A che punto siamo in Italia?
Uno dei compiti per i quali è nata l’Agenzia per la Cybersicurezza è proprio stimolare l’autonomia tecnologica. È un percorso, un’attività ‘in progress’, una strada da intraprendere, un orizzonte da inseguire. L’autonomia tecnologica è un dato importante per quanto riguarda la sicurezza di un Paese. Ci vuole un’autonomia europea e in seconda battuta una nazionale: si tratta di un’operazione complessa.

Uno dei temi cruciali posti anche dalla guerra è quello della sicurezza europea. Si parla di forze armate comuni e di difesa comune. di esercito, di forze armate Europee e di difesa comune. Si può immaginare una Cybersicurezza comune a livello europeo?
Perché no? Sicuramente una forte collaborazione tra vari Stati c’è già e credo che questa collaborazione vada sempre più rafforzata. Deve essere estesa a quanti più attori possibili e se ci fosse una strutturazione comune è una riflessione utile che andrebbe fatta.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Kurt e il ritorno del Re  

La curiosità del Marziano è caratteristica nota; meno noti sono…

Paradisi fiscali: Biden all’attacco. Europa incerta

L’America si muove per far ripartire il Paese. Biden presenta…