0

Ramadan in piazza a Palermo, messaggio di fratellanza e pace

mercoledì, 27 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Torna il Ramadan in piazza a Palermo dopo i due anni di restrizioni per l’emergenza sanitaria. Momento di preghiera ma anche di riflessione in tempi particolarmente difficili per la guerra in Ucraina, dove viene messa a dura prova la capacità di costruire pace e di sentirci figli di un unico Dio.

Nella cornice di Piazza Magione, all’altezza del campo sportivo, l’associazione nazionale “Elissa.Net – Didone”, insieme alla Consulta delle Culture e alla Moschea di Piazza Gran Cancellieri, organizza “Un Iftar Collettivo” – l’interruzione del digiuno dal titolo: “Palermo Capitale dell’Accoglienza”. “Abbiamo voluto organizzare questo Iftar, aperto a tutta la cittadinanza con la presenza delle Istituzioni e di tutti i credi religiosi, con due obiettivi principali – spiega Nadine Abdia, coordinatrice dell’evento e membro della Consulta delle Culture -.

Il primo è quello di ribadire i principi di fratellanza, pace e rispetto, alla base della religione musulmana, facendo conoscere meglio ai nostri ospiti uno dei pilastri dell’Islam e il significato spirituale e sociale del Ramadan, mese non solo di digiuno, ma di preghiera, meditazione e autodisciplina. E lo vogliamo fare dando seguito allo straordinario percorso interreligioso portato avanti da anni insieme alla Chiesa che ci onorerà della sua presenza. Il secondo è quello di omaggiare e ringraziare il sindaco, Leoluca Orlando, e tutta la sua amministrazione uscente, per lo straordinario lavoro fatto in materia di integrazione e per dar valore alle parole e alle battaglie del sindaco da ‘A Palermo nessuno è straniero’ alla ‘Carta di Palermo’”.

Saranno garantiti pasti per oltre 700 persone a cura di ristoranti e chef tunisini di fama: Hammamet Narghilè, Ristorante a Mounir, Ristorante Zia Anna, Ristorante Medio Oriente e Ristorante Diverso. Per Leoluca Orlando si tratta di “un importante momento di comunità nel quale la città di Palermo esalta ancora una volta i valori di condivisione ed integrazione. Esprimo un sentito ringraziamento a coloro che rendono possibile una serata di festa e di incontro nel segno della fratellanza e della pace”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Palermo, Biagio Conte: “Digiuno da 10 giorni per svegliare le coscienze”

Nuovo digiuno di Biagio Conte fondatore delle Missione di Speranza e Carità…

Rinnovata speranza per 5 pazienti presso l’ISMETT di Palermo

Presso l’Irccs Ismett di Palermo sono stati eseguiti cinque trapianti,…