0

Fincantieri: accordo con Rina per sinergie sulla decarbonizzazione

giovedì, 31 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Fincantieri e Rina hanno siglato memorandum of understanding con l’obiettivo di sviluppare sinergie nel campo della decarbonizzazione, con particolare riferimento ai combustibili alternativi, alla cattura del carbonio e alle energie rinnovabili nel settore navale. Nello specifico, l’accordo prevede il mutuo coinvolgimento delle due aziende in iniziative legate allo scouting in campo tecnologico, all’analisi, allo studio, e quindi alle simulazioni su nuovi carburanti o vettori energetici – in particolare idrogeno e ammoniaca – e alla carbon capture, ovvero la raccolta dell’anidride carbonica prodotta durante i processi industriali finalizzata allo stoccaggio e al riutilizzo della stessa.

La collaborazione, inoltre, includerà attività dedicate all’approvazione in linea di principio (AiP), ovvero con un approccio alla classificazione basato sul rischio che consente di convalidare nuove progettazioni e concetti inediti sulla base di equivalenze in termini di sicurezza, e alla qualificazione di progetti e tecnologie innovative. Nell’ambito dell’energie rinnovabili le due aziende si concentreranno sugli impianti offshore per quanto riguarda l’energia eolica e su soluzioni tecnologiche dedicate all’energia prodotta da moto ondoso.

Rina e Fincantieri, inoltre, co-parteciperanno a progetti di R&D finanziati dall’UE e si impegneranno nello sviluppo del comparto della “finanza verde”. Ugo Salerno, presidente e Ad di Rina, ha dichiarato: “Siamo fieri che la collaborazione con Fincantieri, che ha una comune radice storica nel settore navale, sia oggi ben più estesa, a testimonianza dello sguardo al futuro che ci accomuna. Con Fincantieri, infatti, condividiamo la stessa visione sulla decarbonizzazione: un percorso necessario a costruire un’industria sempre più sostenibile”.

Giuseppe Bono, Ad di Fincantieri, ha dichiarato: “Avere raggiunto posizioni di leadership in diversi settori comporta la responsabilità di agire in modo sostenibile. È nel nostro interesse, infatti, garantire un connubio tra competitività e sostenibilità, tra profitto e innovazione, a tutti i livelli. Per questo motivo intendiamo ricoprire un ruolo attivo nella promozione di un’economia circolare e low carbon attraverso la riduzione degli impatti direttamente generati dalle attività produttive, lo sviluppo di prodotti e servizi ecosostenibili e la collaborazione con istituzioni e partner prestigiosi come in questo caso il Rina”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Terna, a Expo 2020 presenta l’opera d’arte “Driving Energy”

Terna ha presentato a Expo 2020 Dubai l’opera d’arte “Driving…

Accordo Confagricoltura-Enel per transizione energetica ed ecologica

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…