sabato, 22 Febbraio, 2025
Energia

Ricerca su energie rinnovabili, intesa tra università Lazio e Irena

Il Comitato di Coordinamento regionale delle Università della Regione Lazio (CRUL) e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che istituisce una nuova partnership volta a sviluppare una ricerca congiunta sul campo della crescita delle Energie Rinnovabili come chiave per la transizione energetica, i tra cui la bioenergia, la geotermia, l’energia idroelettrica, oceanica, solare ed eolica nel perseguimento dello sviluppo sostenibile, dell’accesso all’energia, della sicurezza energetica e della crescita economica e della prosperità a basse emissioni di carbonio. Con i suoi quasi 210.000 studenti e programmi in tutti i campi della conoscenza, il CRUL, composto da 13 università, ospita il 13% dell’intera popolazione studentesca in Italia, essendo il secondo più grande in Italia.

Nel quadro del presente memorandum d’intesa, IRENA e CRUL lavorano a stretto contatto in una serie di settori chiave di interesse per l’attuazione, tra cui (i) studiare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili in diversi contesti territoriali e la ricerca relativa all’idrogeno e ai sistemi multi-energia; ii) promuovere l’istruzione superiore nel campo delle energie rinnovabili; iii) formulare consigli politici comuni, per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili, e facilitare la condivisione delle conoscenze e il trasferimento di tecnologie per fornire energia pulita e sostenibile alla crescente popolazione mondiale, iv) scambiare conoscenze accademiche, risultati della ricerca ed esperienze per lo sviluppo delle energie rinnovabili; organizzare congiuntamente attività di sensibilizzazione e advocacy per aumentare la consapevolezza sulle soluzioni di energia rinnovabile praticabili.

La cerimonia si è svolta durante il Forum “L’Ecosistema universitario della Regione Lazio: la conoscenza come patrimonio:
dall’offerta di Istruzione Superiore Internazionale del Lazio al Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura”, a Dubai presso il Padiglione Italiano EXPO domenica 27 marzo 2022.

Il MoU è stato firmato da Francesco La Camera, direttore generale di IRENA e dal professor Stefano Ubertini, presidente del CRUL.

“Attraverso la sottoscrizione di questo Protocollo, il CRUL potrà entrare a far parte del network dell’Agenzia per lo scambio di buone pratiche, di programmi di docenza e tirocinio, per l’interscambio di ricercatori e studenti e per la presentazione di progetti congiunti sulla sostenibilità energetica, energie rinnovabili e raccolta dati. Un’occasione importante verso l’internazionalizzazione e l’attrattività del nostro Sistema Universitario che già vanta eccellenze a livello mondiale”, Così l’assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli.

Il direttore generale dell’IRENA, Francesco La Camera, ha aggiunto: “Un ecosistema della conoscenza che fa progredire la ricerca e crea una forza lavoro umana qualificata è fondamentale per aumentare la diffusione delle energie rinnovabili in modo rapido e sostenibile. Sono sicuro che questa partnership porterà un valido contributo al dibattito sulla transizione energetica e al percorso verso il traguardo delle emissioni zero”.
“Le energie rinnovabili – ha detto il presidente del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università del Lazio, Stefano Ubertini – rappresentano un’opportunità necessaria da cogliere, senza ulteriori rimandi, sulla quale dovranno convergere sinergicamente tutte le istituzioni investendo sulla ricerca e sullo scambio delle conoscenze. Il memorandum rappresenta il cammino condiviso intrapreso verso la transizione energetica, come unico traguardo da raggiungere, favorendo il trasferimento tecnologico per il benessere del pianeta e della collettività”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.