0

Economia circolare, fino al 19/4 online sondaggio “imagine circularity”

mercoledì, 16 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Come viene percepito il concetto di economia circolare, sempre più utilizzato e talvolta anche abusato? Quali azioni sono più importanti? Quale priorità assegnare ad azioni come 'riciclare', 'recuperare', 'riprogettare' per la trasformazione verso un'economia circolare? Sono alcune delle domande del sondaggio internazionale "imagine circularity", online fino al 19 aprile, realizzato con l'obiettivo di verificare la percezione e la visione dell'economia circolare a livello globale e migliorarne conoscenza e diffusione (https://survey.imagine-circularity.world/c/italiano?) L'iniziativa è promossa da REVOLVE Circular, organizzazione no profit impegnata per una transizione verso una società sempre più circolare ed inclusiva, dal Copernicus Institute of Sustainable Development dell'Università di Utrecht in collaborazione con l'Università di Torino, l'Università di Messina, l'Università di Chieti-Pescara, con il supporto di ICESP – la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, tra cui, in particolare ENEA, che coordina la piattaforma, e PVC Forum Italia. Il sondaggio vuole consentire una migliore comprensione del concetto di circolarità non soltanto tra gli addetti ai lavori, ma verso la società nel suo complesso; dai policy maker alle istituzioni pubbliche, dalla business community fino ai consumatori, la società civile, i media egli altri soggetti che possono contribuire ad una transizione più rapida da un'economia lineare prendi-produci-getta a un'economia circolare rivolta alla rigenerazione dei cicli e delle risorse. Il questionario, disponibile in diverse lingue tra cui l'italiano, si compone di una parte comune a tutti i Paesi, con domande divise in 6 aree tematiche che riguardano visione, azioni, ambiti e attività quotidiane legati all'economia circolare, con l'aggiunta di 3 temi/domande specifiche per ogni Paese. Per l'Italia sono: Economia circolare e cambiamenti climatici; Scelte di acquisto e consumo alimentare; Ruolo dei diversi attori per la transizione circolare. "Il sondaggio, completamente anonimo e aperto a tutti, si propone di sensibilizzare un campione rappresentativo di un milione di persone a livello globale, tra esperti e neofiti della circolarità e di contribuire all''alfabetizzazione sulla circolarità – dichiara Paola De Bernardi, coordinatrice dell'iniziativa e docente di Circular Economy Management dell'Università di Torino -. Infatti, ad oggi non esiste una definizione standard universalmente accettata di questo concetto, ma diverse declinazioni, che generano molteplici interpretazioni anche non in sintonia tra loro". (ITALPRESS). fsc/com 16-Feb-22 15:11

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’sos clima arriva in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Gli effetti della crisi climatica si ripercuotono sul mercato dell’ortofrutta…

Roma, partita al Nomentano la messa a dimora di 25 nuovi alberi

È partita al quartiere Nomentano di Roma la messa a…