0

Senza fissa dimora, Sant’Egidio: domenica 30 gennaio la memoria di Modesta Valenti

sabato, 29 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Nella basilica di Santa Maria in Trastevere, durante la celebrazione, alla presenza di volontari e senza fissa dimora, verranno letti i nomi di chi, nel corso degli anni, ha perso la vita nella strada – Il ricordo, a partire da domani, anche in altri quartieri romani e diverse città italiane Domenica 30 gennaio, a mezzogiorno, volontari e senza fissa ricorderanno, insieme, nella basilica di Santa Maria in Trastevere, chi ha perso la vita in strada negli ultimi anni.

La celebrazione, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, parte dalla memoria di Modesta Valenti, la donna che morì 39 anni fa alla stazione Termini perché, essendo sporca, l’ambulanza si rifiutò di portarla in ospedale. Insieme al suo, verranno letti i nomi delle tante persone che da allora sono morte in strada a Roma, fino a quelle di questi ultimi mesi. In ricordo di ognuno di loro verrà accesa una candela davanti all’icona dipinta in onore di Modesta. Attorno alla sua memoria è cresciuto negli anni, in tutta Italia, un largo movimento di solidarietà, con numerose persone di ogni età, che la sera visitano le stazioni e gli altri luoghi dove vivono i senza dimora, portando cibo, bevande calde, sacchi a pelo e coperta.

In quest’inverno – segnato ancora dalla pandemia, che aggrava ulteriormente le condizioni di vita dei senza fissa dimora – è importante non dimenticare quest’urgenza con una mobilitazione di cittadini e istituzioni per trovare soluzioni alloggiative. La strada infatti non è una condanna, ma con il dovuto accompagnamento se ne può uscire. Lo dimostrano le tante convivenze ei rifugi notturni da Sant’Egidio per i senza fissa dimora negli ultimi anni. Alla celebrazione di Santa Maria in Trastevere si aggiungono altre liturgie in memoria di Modesta, nella stessa giornata di domenica e nelle settimane stesse, in diversi quartieri di Roma e in altre città italiane.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sant’Egidio: L’Ue cambi le politiche dell’immigrazione

Mentre seguiamo tutti con apprensione l’evoluzione del conflitto russo-ucraino e…

Sfattoria degli Ultimi. Oggi il Tar decide

“Oggi il Tar deciderà se i nostri animali saranno uccisi”…