0

L’inflazione frena la voglia di novità delle famiglie

sabato, 15 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Sono due le survey dell’Ufficio Studi Coop realizzate a dicembre 2021 che ci svelano come sarà il 2022 degli italiani, alla luce dell’inflazione e degli effetti generati dalla pandemia.

La prima, condotta in collaborazione con Nomisma, “2022, Coming Soon – Consumer” su un campione rappresentativo della popolazione italiana, e la seconda “2022, Coming Soon – Manager” sulla community di esperti del sito italiani.coop.

Le parole e le urgenze degli italiani

Dall’indagine realizzata sembra che le parole che più quotate per l’anno appena iniziato siano “speranza” (32% del campione “consumer”), “ripresa” (16%), “cambiamento” (15%). Molta fiducia viene accordata al progresso tecnologico.

Se, però, da un lato si insinua l’ottimismo, la paura non arretra, raddoppiando dal 3% al 7% rispetto allo scorso anno: nel segmento di campione intervistato, è la Gen Z la media più alta di coloro che scelgono la parola “timore” (9%) e che contemporaneamente sperano nel cambiamento (19%). A detta dei manager ciò che preoccupa maggiormente è l’instabilità politica (47%) e la crescita dei prezzi.

In linea di massima gli italiani hanno voglia di cambiamento e questo lo si percepisce da quelle che dall’indagine sembrano essere le loro urgenze per il nuovo anno: prendersi cura di sé (57%), cercare un nuovo equilibrio tra lavoro e vita privata (56%) e uscire dalla pandemia con l’ambizione di rivedere le proprie priorità (55%) nell’ottica di costruire una nuova vita (21%).

L’ombra dell’inflazione

A preoccupare gli italiani, però, è il rincaro dei prezzi: nonostante ci sia ottimismo sull’andamento generale dell’economia e sulla situazione pandemica, a impensierire sono i consumi delle famiglie e il mercato del lavoro.

Si stima un’inflazione al +2,9% che si protrarrà per tutto il 2022, secondo il 63% degli esperti intervistati.

In previsione dell’aumento dei prezzi, 1 famiglia su 2 ritiene di non cambiare il livello di spesa nel prossimo anno rispetto al pre-pandemia (49%): il 22% del campione spera di superarlo, ma circa 1 italiano su 3 (29%) è consapevole di non riuscire a raggiungerlo.

L’inflazione, infatti, confina il budget delle famiglie alle sole spese obbligate (soprattutto utenze e salute), mentre a pagare il prezzo più alto è soprattutto il tempo libero.

Nel 2022 gli italiani sembrano intenzionati a tagliare su ristoranti e bar (-13%), concerti e spettacoli (-12%), cinema (-10%), teatri e musei (-9%), a vantaggio di soluzioni fruibili da casa (e-commerce, smart working, contenuti on demand).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Consumi. Confcommercio: ripresa in atto, ma attenzione alla emergenza sanitaria e inflazione

Consumi delle famiglie in progressivo miglioramento. È la notizia che…

Svizzera: cresce la fiducia degli analisti per il futuro dell’economia

Migliora ulteriormente la fiducia degli analisti finanziari riguardo al futuro…