0
Nico

Calendario del Parlamento della Legalità ai militari della Capitaneria Marittima

sabato, 25 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

Un segno di riconoscimento e di stima è stato espresso dal Parlamento della Legalità Internazionale nei confronto del Tenente di Vascello Giuseppe de Mattei, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terrasini in Provincia di Palermo, omaggiando a tutti i trentasei militari il calendario del movimento portato a battesimo e benedetto da monsignor Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale.

Il Tenente di Vascello Giuseppe de Mattei con Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Il Tenente ha ricambiato il dono con la consegna di un quadro che incornicia una foto nella quale tutti i militari della Capitaneria di Porto posano nel giorno della Festa di Santa Barbara. Lo stesso Tenente di Vascello De Mattei (di origine Leccese) ha già ricevuto la nomina dei Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale lo scorso 17 dicembre presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale in occasione del Convegno Nazionale sul tema “Lasciatevi interpellare dall’innocenza dei Piccoli”, un attestato che porta in se un grande valore di riconoscimento e ammirazione consegnata sempre dall’Arcivescovo.

Non solo uno scambio di auguri bensì un impegno a cooperare insieme nella conoscenza tra i giovani e i cittadini tutti di quelli che sono i principi della Costituzione Italiana, la salvaguardia dell’Ambiente e il rispetto della dignità dell’Uomo.

Nicolò Mannino

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Unioncamere: “Le imprese con più giovani crescono di più. Ma entro il 2029 mancheranno migliaia di laureati”

Le imprese che puntano sui giovani under 30 si dimostrano…

Lavoro: la Basilicata punta sulla formazione dei giovani

Nel 2022 le imprese italiane hanno ricercato quasi 52mila diplomati…