0

Giustizia ambientale e giustizia sociale binomio indissolubile

Transizione ecologica
mercoledì, 22 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

Glasgow e la Pre-Cop di Milano hanno avuto una importanza culturale e politica importantissima per aver posto al centro dell’attenzione pubblica, mediatica e delle agende politiche dei Governi il dramma dell’inquinamento atmosferico globale e del danno ambientale provocato dalle società industrializzate, che rischia di diventare irreversibile.

Ma parlare di politiche ambientali ad alti livelli non può o non deve farci dimenticare dei territori, dei loro bisogni e delle emergenze che pagano le fasce più fragili.

La transizione ecologica ha un costo, è stato più volte sottolineato anche dai grandi leader, che non può essere pagato da chi non se lo può permettere. Se si interviene, ad esempio, su quell’abusivismo edilizio di alcune aree geografiche italiane, per lo più al Sud, che sicuramente contribuiscono a rendere un territorio più esposto a esondazioni di fiumi, frane e smottamenti, se non a deturpare un paesaggio, qualcuno deve anche prendersi carico di persone che si ritrovano all’improvviso senza una abitazione. Occorre una visione di insieme organica che renda gli interventi green socialmente sostenibili.

Un altro esempio. Ai fini della de-carbonizzazione, il tema della mobilità è strategico. Le auto elettriche possono certamente rappresentare una soluzione, ma non se hanno un prezzo così alto da restare una scelta elitaria. A chi non se le può permettere, vanno assicurati incentivi oppure un trasporto pubblico locale funzionante. Le politiche ambientali, dunque, devono essere sempre accompagnate da politiche sociali, possibilmente progressive. Incentivi, cioè, che aiutino la transizione ma che tengano conto dei diversi redditi di modo che la spesa pubblica non ne sia travolta.

Anche rivedere l’impianto giuridico, che riconosca una titolarità all’ambiente, può contribuire, insieme alla formazione e sensibilizzazione pubblica, a riportare al centro delle considerazioni politiche l’essere umano e il contesto in cui vive, la sua salute, la sua qualità della vita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Tajani: partenariato strategico con la Cina

“La Cina ha la volontà di collaborare con l’Italia e…

Conou, economia circolare indispensabile per sviluppo sostenibile

ROMA (ITALPRESS) – L'economia circolare è indispensabile per otto persone…