0

Millennials: giovani ambiziosi ma temono per futuro lavorativo

lunedì, 14 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

Ambiziosi e, al contempo, minati dalla precarietà e dal senso di frustrazione nei confronti del proprio futuro lavorativo ed economico: questo il quadro dei Millennials

secondo quanto emerge dall’11esimo rapporto dell’Associazione Civita, in collaborazione con Baba Consulting.

Al centro del rapporto la ricerca finalizzata a rilevare le modalità con cui le generazioni Y (18-32) e Z (15-17), in Italia, si rapportano con la cultura. I giovanissimi della Gen Z, nativi digitali, si dichiarano “curiosi” e “felici”. Questi ultimi vivono in modo energico la loro quotidianità, scandita dal desiderio di scoperta, sperimentazione del nuovo e voglia di esplorazione del mondo esterno alla propria dimensione, facendo uso di dispositivi tecnologici e digitali non solo per finalità ludiche.

Riguardo ai valori di riferimento, spiega il rapporto, la socialità tende a polarizzarsi nell’ambito ristretto della famiglia, della cerchia di amici e delle relazioni amorose (pilastri sicuri e inattaccabili in stretta connessione con la tradizione, cui il concetto di cultura si associa fortemente), con disinteresse e disaffezione per le istanze sociali e collettive.

Emerge, dunque, il ritratto di una generazione confusa rispetto alla propria condizione, la cui definizione di se’ passa attraverso gli interessi e le passioni individuali (“sono ciò che faccio”), e che non si riconosce in una classificazione generazionale (solo 2 su 10 conoscono il significato di Gen Y e Z). Rispetto alle offerte culturali, i consumi privilegiano quelle legate alle dimensioni della spettacolarizzazione e dell’intrattenimento: film e web series.

Emerge una connotazione culturale maggiore fra color che hanno una formazione superiore umanistica. Le offerte culturali “alte” (teatro, opera) sono minoritarie per la Gen Z che percepisce la musica come momento di condivisione con gli amici attraverso gruppi e communities (mentre la Gen Y preferisce un consumo privato), prediligendo generi attuali e commerciali.

La fruizione mediale passa, in prevalenza, dalle piattaforme di streaming online (Spotify e Youtube per la musica e Netflix per film e serie). La televisione occupa un ruolo marginale e andare al cinema non risulta particolarmente interessante, anche per i costi ritenuti troppo elevati.

Quali elementi risultano maggiormente disincentivanti la fruizione culturale giovanile? In primis i costi (6 su 10 soprattutto Gen Y) e, a seguire, l’offerta scarsa (residenti in centri minori) o inadeguata. In generale i giovani sono disposti a spendere soprattutto in ambito musicale e per i concerti dal vivo; molto apprezzate le iniziative incentivanti l’accesso come le aperture gratuite dei siti o gli abbonamenti agevolati. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A Napoli la sfida tra le cinque finaliste del Premio città dei giovani

Sono ben cinque le città finaliste per l’edizione 2024 del…

On Radar: per i giovani l’emergenza natalità non è solo una questione economica

I giovani ribaltano l’idea di una generazione che per fare…