0

Vaccino, Speranza: “Oltre 3 milioni hanno ricevuto la terza dose”

martedì, 16 Novembre 2021
1 minuto di lettura

“Con il Pnrr investiamo anche sulle cure intermedie, sulla sanità digitale, sulla necessità di recuperare l’health gap e sulle nuove tecnologie e sulla formazione”. Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, al convegno organizzato dalla Fondazione Italia in Salute dal titolo “L’Italia e l’Europa: il futuro dei sistemi sanitari dopo la pandemia”. Poi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione: “È vero che i numeri dell’Italia sono migliori rispetto ad altri paesi Ue ma i numeri sono crescenti, dobbiamo stare con i piedi per terra e dobbiamo insistere sugli strumenti che abbiamo per tenere la curva sotto controllo.

A oggi l’Italia è all’86,6% di persone vaccinate con prima dose, oltre l’84% che hanno completato il ciclo vaccinale. Siamo a 3 milioni e 120 mila persone che hanno avuto anche il richiamo”. “Dobbiamo accelerare – aggiunge – ieri sono 18.000 le persone vaccinate con prima dose. E’ importante il contributo di ciascuno perché ci dà uno scudo un po’ più forte. Serve persuasione: dove le vaccinazioni sono alte il covid circola meno e i ricoveri in ospedale sono più bassi. Dobbiamo insistere con i richiami, sono decisivi, abbiamo fatto circa 130.000 richiami al giorno e dobbiamo insistere. Continuare con la campagna di vaccinazione, con le mascherine e il distanziamento. Non dobbiamo abbassare il livello di guardia”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, è possibile individuare il grado di infettività dei positivi

Un team dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del…

Covid, Tarro su Crisanti: “Fare tamponi non aiuta. Gli asintomatici non sono un problema, cosa serve”

Il governo ha incaricato il professor Andrea Crisanti, direttore di…