0

Corridoi Universitari, due studenti dall’Etiopia a Palermo

martedì, 26 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

PALERMO (ITALPRESS) – Si chiamano Yodit e Henok i due giovani studenti fuggiti dal loro paese d'origine e rifugiati in Etiopia che potranno completare gli studi presso l'Università degli Studi di Palermo. Il tutto è stato possibile grazie al progetto University Corridors for Refugees UNI-CO-RE 3.0 (Ethiopia 2021-23) "Dall'Etiopia a Palermo. Corridoi Universitari", promosso dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Un'iniziativa ambiziosa e che rientra nell'ottica dell'inclusione, voluta dall'uscente rettore Fabrizio Micari. "Questo progetto si sposa nel migliore dei modi con la nostra visione di dare opportunità – ha detto Micari -. Non a caso il libro conclusivo che riassume l'azione di questi sei anni si chiama 'Un'Università inclusiva'. La logica di questo progetto è proprio questa, creare un'università aperta e che accoglie. L'obiettivo è di poter provare a dare a tutti, anche a quelli che hanno maggiori difficoltà, la possibilità di crescere attraverso la cultura e la conoscenza". Un incontro, quello di oggi, realizzato in partenariato con la Caritas diocesana di Palermo, con il Centro Diaconale – Istituto Valdese e il Centro Astalli, con l'Università degli Studi di Palermo che è uno dei numerosi atenei italiani che hanno aderito all'iniziativa: "È un progetto fatto con altre numerose associazioni che parlano il nostro stesso linguaggio – ha aggiunto Micari -. Tutto questo fa sì che i ragazzi a cui è stata data questa opportunità sono numerosi. Due sono nella nostra università e altri nel resto d'Italia. Sono ragazzi valorosi che devono crescere ai quali è giusto dare opportunità". "È un'iniziativa importante, dove l'Università degli Studi di Palermo gioca un ruolo da protagonista ma non è da sola – ha sottolineato Aldo Schiavello, responsabile di UNICORE dell'Università degli Studi di Palermo -. È un programma più ampio dove sono coinvolte diverse istituzioni che collaborano per questo progetto che dimostra che le persone che arrivano possono essere considerate una risorsa e non un problema". (ITALPRESS). mra/cvbo/r 26-Ott-21 15:49

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Piantagione di marijuana scoperta a Lamezia Terme, sequestrate 1200 piante

CATANZARO (ITALPRESS) – Una vasta piantagione di marijuana è stata…

Regionali, Fontana “Da Viminale indicazioni per voto 12-13 febbraio”

MILANO (ITALPRESS) – La data per le elezioni Regionali in…