mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Società

Adolescenti, alcol, gioco e divano

Comportamenti estremi, “abbuffate” di alcol, e per completare la “fortissima” sedentarietà. La fotografia degli adolescenti – una percentuale che oscilla tra il 20 e il 30% – così come emerge dal rapporto dell’Istituto superiore di sanità, non è rassicurante, in particolare per la scuola e le famiglie. Tra i problemi segnalati emerge con prepotenza anche il disagio legato al gioco d’azzardo, una nuova patologia che coinvolge il 16%, (con un aumento del 10% in 4 anni).

Gli effetti collaterali appaiono ancora più preoccupanti, come in alcuni casi aver rubato soldi per scommettere. Il gioco d’azzardo è legato anche all’uso problematico dei social che crescono nei comportamenti devianti: più di 4 ragazzi su 10 hanno avuto qualche esperienza di gioco d’azzardo.

Il rapporto dell’Istituto di sanità prende in esame ragazzi fra gli 11 e i 15 anni, e i guai iniziano dal mattino: il 20-30% degli studenti non fa la prima colazione, meno del 10% svolge almeno un’ora quotidiana di movimento preferendo la sedentarietà; in pochi consumano frutta e verdura una volta al giorno.

Il tema più allarmante è quello degli adolescenti e il consumo di alcol: il 43% dei 15enni e il 37% delle 15enni ha fatto ricorso al “binge drinking”, con risvolti ad alto rischio per sé stessi e per gli altri, se poi si è al volante. Le “abbuffate di alcol”, diffuse sia in Italia che all’estero, in particolare nei paesi anglosassoni e del nord Europa, si tratta di fenomeno che interessa i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, in una percentuale del 17%.

Nonostante i ripetuti allarmi, questo comportamento a rischio non è diminuito. Secondo l’Osservatorio sulle dipendenze di Palazzo Chigi ben 1 milione di adolescenti sono consumatori a rischio di intossicazioni alcoliche e nel 17% degli episodi registrati le “vittime” hanno meno di 14 anni.

Gli episodi di ubriachezza, si segnalano in diversi studi, sono pari al 14% tra i maschi e al 2% tra le femmine. Per gli esperti c’è, inoltre, un preoccupante abbassamento della età della prima bevuta, talvolta accade che avvenga tra gli 11 e i 12 anni, con un doppio danno, il modo in cui si beve: fuori casa e in modo incontrollato, e gli effetti nocivi sono a carico del fegato e del cervello.

A mettere in allarme i ricercatori del settore, e naturalmente le famiglie, sono le modalità con le quali si assumono bevande. Si tratta per lo più di drink occasionali con punte altissime che arrivano al 44% dei giovani, con bevute fuori pasto. Gli alcolici sono sempre più associati alla voglia di “sballo”, a cui si aggiunge spesso l’assunzione di sostanze stupefacenti, specie tra i più giovani.

Nel variegato mondo dei consumi adolescenziali ci sono poi le mode che hanno un effetto dirompente e di massa, come nel caso delle bibite “spiderizzate” cioè che contengono un percentuale di super alcolici come gin, whisky o vodka, che hanno un particolare appel di bibite esotiche e dolci. Tra consumo, di alcol, gioco d’azzardo, e vita sedentaria, gli effetti sulla salute si fanno sentire anche per gli adolescenti che dormono sempre meno con un sonno disturbato.

A rilevare i problemi della sfera del riposo è il dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale dell’ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, con uno studio di Claudio Mencacci, direttore del dipartimento. Il primo problema degli adolescenti italiani non è la quantità di ore dormite, ma il sonno disturbato, in particolare da droghe e smartphone: quando questo avviene, spiegano i ricercatori, sono più frequenti i disturbi psicologici, come attacchi di panico, dell’attenzione e l’ipertensione. Lo studio analizza diversi fattori di rischio.

In media le ore di sonno dormite sono 7,5 a notte, ma il problema è l’alterazione dei ritmi sonno-veglia. “Circa il 25% dei giovani ha difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno e si sveglia spesso la notte”, fa presente il professor Mencacci, “I disturbi del sonno fanno da mediatori tra i fattori di rischio e il funzionamento dei ragazzi a livello psicologico”.

A contrastare il sonno di solito sono l’uso di sostanze o di apparecchi elettronici, come il telefonino, durante la notte. “Il sonno ha una funzione protettrice”, ricorda lo psichiatra, “e quando è disturbato, nei ragazzi sono più frequenti gli attacchi di panico in chi ha già una sensibilità familiare, l’ipertensione, i disturbi di attenzione, concentrazione e memoria, con l’aumento dell’impulsività. Rivolgiamo quindi un appello ai genitori perché vigilino sul sonno dei loro figli”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Ragazzi sotto assedio, avanti con Patto istituzionale a loro sostegno”

Redazione

Italiani alla guida dopo aver bevuto: 5 su 100

Marco Santarelli

“Hugs not Drugs”: nasce l’app per contrastare l’uso di droga tra i minori

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.