0

La politica non soffi sul fuoco delle proteste

sabato, 16 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

Siamo al paradosso. L’Italia cresce al 6% perché la pandemia è stata messa sotto controllo dai vaccini e dalle restrizioni imposte dal Green Pass. Ma un’esigua minoranza non lo capisce, rifiuta il vaccino, il passaporto vaccinale e rischia di bloccare attività strategiche per la ripresa del Paese. Quasi il 90% degli italiani è favorevole al Green pass. Non scende in piazza, rispetta le leggi, lavora e contribuisce a tenere sotto controllo la pandemia. La minoranza no-vax e no-pass è libera di manifestare il suo – chiamiamolo così – “pensiero”. Ma pretende che i tamponi siano a carico della collettività, semina violenza, aggredisce giornalisti e medici, sciopera per bloccare porti e merci, nonostante la Commissione di garanzia sugli scioperi abbia definito illegali queste manifestazioni. Gente irresponsabile cui non deve essere concesso alcuno spazio. Le leggi vanno rispettate e – dopo 18 mesi terribili – va garantito il diritto degli italiani di tornare alla tranquillità e a lavorare in sicurezza.

Nessuna forza politica deve offrire sponde dirette o indirette a queste forme pericolose di agitazione sociale e a iniziative che rischiano di bloccare sul nascere una ripresa che per noi è una manna dal cielo.

Si può essere d’accordo o no con la politica del Governo. Ma non è il momento di seminare tensione e di paralizzare il Paese con scioperi. Calcoli elettoralistici e ambiguità lascino il posto al senso di responsabilità e a messaggi chiari. E questo deve valere soprattutto per i partiti che fanno parte della maggioranza.

 

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Classifica Censis atenei italiani. Tra i ʼgrandiʼ Padova e Università della Calabria

Anche quest’anno è disponibile la classifica Censis delle Università italiane,…

Mattarella all’Altare della Patria: “Gratitudine alle Forze Armate, presidio di democrazia”

Sergio Mattarella ha aperto ufficialmente questa mattina le celebrazioni per…