0

Tributaristi INT: linee guida per la gestione del Green pass negli studi professionali degli iscritti

Alemanno: vista la rigidità degli obblighi per i nostri collaboratori auspicavamo un maggior rigore anche per l’accesso dei clienti negli studi. 
lunedì, 11 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

Il Consiglio nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha predisposto le linee guida a supporto della gestione del Green pass negli studi professionali degli iscritti. Nel documento sono elencate una serie di indicazioni in base al decreto legge n.127/2021 e linee guida governative anche se non del tutto esaustive delle problematiche correlate. Particolare attenzione al controllo quotidiano del Green pass, alla nomina dell’incaricato alla verifica e all’informazione degli addetti, inoltre sono stati predisposti facsimili della lettera di nomina del controllore, dell’ informativa a dipendenti e collaboratori ed un’informativa sull’acquisizione del Green pass da parte dei soggetti non vaccinati obbligati al tampone ed ai quali viene rilasciata dall’ autorità sanitaria una Certificazione Verde Covid-19 temporanea.

Nelle linee guida si evidenzia che, oltre al titolare o soci dello studio, ai dipendenti e collaboratori, ogni soggetto che operi, anche temporaneamente, nello studio deve essere munito del Green pass, che l’incaricato deve controllare tramite l’app VerificaC19. Nelle indicazioni del Consiglio nazionale si pone grande attenzione anche la controllo dei clienti che accedono allo studio per i quali, al momento, non è prevista l’obbligatorietà di Green pass ed anche per quanto previsto dai protocolli anti Covid-19, su mascherina, igienizzazioni delle mani, distanziamento, con il consiglio di controllare la temperatura corporea all’ingresso, obblighi che peraltro devono essere applicati anche ai soggetti muniti di Certificazione Verde Covid-19. Sono poi richiamati anche gli interventi di sanificazione e l’obbligo di garantire una frequente areazione dei locali.

Linee guida che vogliono essere un supporto per i tributaristi al fine di non incorrere in sanzioni ed evitare al massimo possibilità di contagio. Viene inoltre consigliato di monitorate costantemente le faq del Governo e dei Ministero della Salute in tema di Green Pass, in modo da poter adeguare la gestione dello studio a modifiche o chiarimenti normativi, soprattutto per l’accesso dei clienti ed il controllo quotidiano per  dipendenti,  collaboratori e titolare o soci, nel rispetto della privacy. In ultimo si ricorda di archiviare nel fascicolo della sicurezza sul luogo di lavoro tutta la documentazione prodotta per la gestione del Green pass e di affiggere all’interno dello studio le indicazioni degli obblighi per addetti e clienti. “Auspicavamo indicazioni più esaustive da parte delle istituzioni competenti e un maggior rigore per l’accesso dei clienti negli studi” dichiara il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno “ in assenza abbiamo fornito delle prime linee guida che evidentemente il tributarista può implementare, sempre al fine di evitare il rischio contagio e nella speranza che, al di là degli obblighi di legge, le precauzioni adottate e rigorosamente applicate possano contribuire ad uscire quanto prima dalla pandemia e si possa, oltre al raggiungimento di una definitiva ripresa di tutte le attività, ristabilire, pur nella diversità di opinioni, un clima di convivenza civile”.

 

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Green Pass, Orlando “Protesta usata per salto di qualità eversivo”

“Bisogna partire dal fatto che ci sono contemporaneamente due fenomeni.…

Tributaristi INT: fondamentale l’interoperabilità delle banche dati digitali per la semplificazione del sistema fiscale ed amministrativo del Paese

Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha inviato alla…