0

Destra maldestra senza Centro

venerdì, 1 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

Tutti contro tutti. Salvini contro Meloni, Giorgetti contro Salvini, Berlusconi contro Salvini e Meloni. E questo “volemese bene” alla vigilia di un importante voto amministrativo… Il Tafazzismo della sinistra ha fatto scuola? La situazione è più grave. Dipende dalla deriva estremista, demagogica e populista che ha spazzato via ogni posizione moderata nell’area un tempo guidata da Forza Italia e ha lanciato la nave del fu centrodestra verso gli scogli.

E stato facile prendere voti urlando ma quando si tratta di governare serve ben altro. Continuare a fare l’opposizione stando al Governo genera comportamenti schizofrenici. È sciocco illudersi che si possa vincere agitando paure senza tener conto del bisogno di tranquillità e di scelte ponderate e razionali che si è diffuso tra gli italiani. 

In questo deserto emerge la crisi di leadership, la carenza di un progetto organico di governo, la rivalità esasperata tra vari capipartito. E si diffonde il clima velenoso dei sospetti reciproci: uno scenario opposto rispetto all’immagine di una coalizione che si definisce unita, forte e vincente. Prigioniera di se stessa la Destra senza Centro finisce per farsi male da sola. I primi conti si faranno lunedì notte a urne svuotate. Ma la lezione è chiara: la spinta estremista genera disgregazione anche all’interno dell’area che ha fatto questa scelta.

Ci pensino i vari personaggi che guidano questi partiti e si chiedano se non sia il caso di tornare a più miti consigli, a una maggiore concretezza e alla conquista dell’elettorato moderato oggi senza una casa e senza punti di riferimento.

Giuseppe Mazzei

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Difesa del Servizio sanitario. Patto tra medici e cittadini

Sulla sanità il Governo e il premier Giorgia Meloni sono…

L’addio a Papa Francesco

La morte di Papa Francesco ha suscitato in tutti noi…