0

Sanità, cittadini e medici insieme per il “Patto per la salute”

giovedì, 26 Settembre 2019
1 minuto di lettura

Il progressivo definanziamento del Servizio sanitario nazionale, la creazione di tanti servizi sanitari diversi (per liste d’attesa, modelli organizzativi, procedure di emergenza-urgenza, integrazione ospedale-territorio, dotazione e composizione del personale, accesso all’innovazione, coperture vaccinali, screening oncologici) e l’aumento della spesa out of pocket per cure e prestazioni, la carenza di personale medico-specialistico e infermieristico, dovuta all’errata programmazione, minano invece i diritti garantiti dagli articoli 3 e 32.

Come rimediare? Cittadini e medici – rappresentati rispettivamente da Cittadinanzattiva e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) – hanno siglato nei giorni scorsi presso la sede di Confcooperative il “Patto per la Salute”. I punti essenziali sono: rifinanziare il Servizio Sanitario Nazionale, rivedendo i criteri di riparto del Fondo Sanitario a partire dai reali bisogni di salute della popolazione; superare la logica del superticket; reinvestire i risparmi derivanti da una buona governance sanitaria all’interno dello stesso Servizio Sanitario Nazionale.

Medici e cittadini, dunque, dettano alla politica la ricetta per ristabilire l’universalità e l’equità d’accesso al diritto alla salute, porre fine alle disuguaglianze, partendo dal lavoro sviluppato dalla Strategia nazionale per le Aree interne; riorganizzare le reti dell’offerta ospedaliera e dell’assistenza territoriale;

valutare i fabbisogni del personale del Servizio Sanitario nazionale e dei cittadini che vi accedono; implementare le infrastrutture e i modelli organizzativi per realizzare il sistema di interconnessione dei sistemi informativi del Servizio sanitario nazionale; promuovere azioni che valorizzino l’autonomia e l’indipendenza della professione medica, a garanzia del diritto all’autodeterminazione del paziente: tra le più importanti e urgenti, la revisione dei limiti nella prescrizione dei farmaci, da attuarsi coinvolgendo nei Tavoli dell’Aifa le organizzazioni civiche e le federazioni ordinistiche mediche.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, Fnomceo: “Medici ottimisti su fine stato emergenza ma prudenza”

“Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato la fine…

Aifa: si accorciano i tempi per la rimborsabilità dei farmaci

L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, in poco meno di un…