0

Pesticidi anti zanzare, Wwf: “A rischio salute cittadini e impollinatori”

giovedì, 12 Agosto 2021
1 minuto di lettura

L’utilizzo di pesticidi in città per contrastare la presenza delle zanzare non risolve il problema ma genera un serio rischio per la salute delle persone e per la conservazione di molte specie di insetti impollinatori. Non si tratta di tutelare le zanzare ma di proteggere uomini e donne, bambini e bambine e la biodiversità degli impollinatori presenti nelle nostre città. La lotta alle zanzare in città, in particolare alla zanzara tigre, per prevenire i fastidi che questa genera ed i possibili rischi sanitari, si affrontano prioritariamente con un’opera importante e tempestiva d’informazione e sensibilizzazione della cittadinanza e con l’utilizzo di metodi per la prevenzione dell’incremento di questi insetti problematici, non attraverso l’utilizzo di pesticidi pericolosi per la salute dell’uomo e per molti insetti impollinatori presenti nelle nostre città. A lanciare l’allarme per l’utilizzo diffuso di pesticidi nelle città in queste settimane d’estate è il presidente onorario del WWF Italia, Fulco Pratesi, con un video diffuso dall’Associazione con il quale invita tutti i cittadini a firmare la petizione ICE che chiede all’Unione europea norme più severe per l’uso dei pesticidi, non solo nelle campagne ma anche nelle nostre città. “Occorre urgentemente porre un freno a una pratica tanto inutile quanto dannosa dell’utilizzo di pesticidi nocivi nelle città per colpire gli esemplari adulti delle zanzare – afferma Pratesi -. Sappiamo infatti che la risposta alla proliferazione di questi insetti sta principalmente nella prevenzione, evitando il proliferare delle larve, intervenendo sulle raccolte d’acqua (luoghi o singoli materiali, pneumatici, teli plastici, sottovasi, ecc). La pratica delle disinfestazioni con le irrorazioni mette in pericolo la nostra salute e molti insetti impollinatori che vivono nelle nostre città”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Due foreste vetuste tra patrimoni mondiali dell’umanità

Le faggete vetuste demaniali di “Valle Infernale” nel Parco nazionale…

Enel confermata tra leader mondiali di sostenibilità nel FTSE4Good

Enel è stata riconfermata nella FTSE4Good Index Series, che classifica…