0
Businesswoman browsing through ring binder file documentation archives o the shelf in business office, close up of hand

Il Governo ha scelto la linea morbida. Imprese insolventi e in crisi: infrazioni rinviate e tutor di negoziazione

domenica, 8 Agosto 2021
1 minuto di lettura

Crisi d’impresa su difficoltà e insolvenze, il Governo decide la linea morbida. Le aperture di infrazioni sono rinviate a maggio 2022 e ci sarà una “negoziazione” nella gestione della crisi. È quanto stabilito dal decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, e ulteriori misure in materia di giustizia.

 

Le insolvenze

“A fronte dell’aumento delle imprese in difficoltà o insolventi”, riferisce la Confesercenti, “e della necessità di fornire nuovi ed efficaci strumenti per prevenire e affrontare situazioni di crisi”.
Quattro le tipologie di intervento previste dal Governo. Nella prima si stabilisce il rinvio al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa, per adeguarne gli istituti alla direttiva 2019/1023. In secondo luogo si introduce l’istituto della “composizione negoziata della crisi”, che rappresenta un nuovo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà finalizzato al loro risanamento. Si tratta di un percorso di composizione esclusivamente volontario e caratterizzato da assoluta riservatezza. Si accede tramite una piattaforma telematica.

 

Tutor imprese-creditori

“All’imprenditore”, spiega la Confesercenti, “si affianca un esperto, terzo e indipendente e munito di specifiche competenze, al quale è affidato il compito di agevolare le trattative con i creditori necessarie per il risanamento dell’impresa”.

 

Misure di allerta rinviate

Al terzo punto c’è la modifica della legge fallimentare, con l’anticipazione di alcuni strumenti di composizione negoziale già previsti dal codice della crisi. Infine si stabilisce il rinvio al 31 dicembre 2023 del Titolo II sulle misure di allerta. “Un rinvio”, osserva infine la Confesercenti, “che servirà a sperimentare l’efficacia della composizione negoziata e rivedere i meccanismi di allerta contenuti nel codice della crisi d’impresa”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

DL Sostegno da 32 miliardi è realta, Draghi: “Risposta significativa”

“Questo decreto è una risposta significativa e molto consistente alle…

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le…