venerdì, 25 Aprile, 2025
Ambiente

Una rete di termometri per misurare la “febbre” del Mar Mediterraneo

Una rete di sensori-termometro sottomarini in grado di misurare ogni 15 minuti le temperature del mar Tirreno per comprendere l’impatto del surriscaldamento globale sugli ecosistemi sommersi. È l’obiettivo del progetto MedFever presentato oggi, in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, al quale partecipano ENEA (partner scientifico), l’associazione MedSharks, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei volontari provenienti da centri immersione di Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per misurare la ‘febbre’ del nostro mare, i termometri marini dovranno...
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale o Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in
Sponsor

Articoli correlati

L’Unione europea punta a regolamentare le grandi aziende statunitensi

Stefano Ghionni

Hamas tratta, ma Israele colpisce. Proposta: 5 anni di tregua in cambio di tutti gli ostaggi

Ettore Di Bartolomeo

Il massacro di turisti in Kashmir alimenta ulteriormente le tensioni tra India e Pakistan

Maurizio Piccinino