giovedì, 3 Aprile, 2025

Vladimir Putin

Attualità

Le origini della crisi e le possibili vie d’uscita

Achille Lucio Gaspari
Alcuni commentatori attribuiscono la responsabilità della situazione attuale agli Stati Uniti, perché con la caduta del muro di Berlino non hanno sciolto la Nato la quale, essendo stata creata per contrastare il patto di Varsavia, con la dissoluzione di quest’ultimo non aveva più ragione di essere. Sarebbe anche stato promesso alla Russia che i paesi dell’est Europa non sarebbero entrati...
Attualità

Il popolo ucraino combatte anche per quello russo

Giuseppe Mazzei
I peggiori nemici di Putin? La democrazia e la libertà. Li teme più della Nato e di qualsiasi altro fantasma che turba la sua mente. Il capo del Cremlino ha subito uno shock che ha devastato la sua vita: il crollo dell’Unione sovietica. Non ha metabolizzato questo lutto. I primi confusi segnali di libertà che si diffusero ai tempi di...
Europa

Serbia: Ue chiude le porte per non aver condannato la guerra di Putin

Lorenzo Romeo
La posizione neutrale adottata dal presidente della Serbia Aleksandar Vucic verso la guerra che sta conducendo il presidente russo Vladimir Putin in Ucraina, sembra aver compromesso l’adesione dello stato balcanico all’Ue. La co-presidente del Consiglio Europeo per le relazioni estere, Carl Bildt, ha scritto in un post sui social che “con questo atteggiamento la Serbia è stata di fatto squalificata dal processo di...
Cronache marziane

Il ritorno della guerra fredda

Federico Tedeschini
Quando – la scorsa settimana – Kurt il Marziano mi anticipò quello che sarebbe successo in Ucraina, pensai (sbagliando!) che volesse prendersi gioco di me; eppure il suo ragionamento – rivisto alla luce degli accadimenti di questi giorni – era non solo realistico, ma anche guidato da una logica ineccepibile. Sosteneva infatti l’Extraterrestre che – come scrive Cristopher Clark ne...
Attualità

Il governo vara gli aiuti. Zelensky: “Ucraina nell’Ue”. Europa compatta: sganciarsi dal gas russo

Cristina Calzecchi Onesti
Il Governo italiano all’unanimità vara le misure di aiuto all’Ucraina in quattro settori: difesa, energia, rifugiati e università, nel giorno in cui si avviano le trattative tra Ucraina e Russia, in un clima teso, per ora non c’è rottura. L’Ucraina formalizza la richiesta di adesione all’Unione Europea mentre la diplomazia sembra timidamente riguadagnare qualche spazio. Di nuovo Macron si è...
Attualità

Congelati i beni di Putin e Lavrov. Fuori la Russia dal Consiglio d’Europa

Giampiero Catone
Divieti e sanzioni. Questa volta saranno colpiti anche gli interessi e i beni europei del presidente russo Vladimir Putin e del ministro degli Esteri Serghei Lavrov. A parlare è l’Europa che mette in campo un ulteriore “massiccio” piano di interventi contro la Russia. Misure che includeranno il congelamento degli asset del leader russo e del suo ministro degli Esteri. Numerose...
Attualità

Meno male che c’è la Nato

Giuseppe Mazzei
Due domandine ad alcuni autorevoli cacadubbi che mettono in discussione il ruolo della Nato. Se non esistesse l’Alleanza atlantica Putin cambierebbe idea e considererebbe l’Ucraina un Paese libero, indipendente da rispettare e non parte integrante -come dice lui- della Russia? Non credo che da lupo diventerebbe agnello. Polacchi, Ungheresi, Slovacchi e Rumeni con i carri armati russi alle costole dormirebbero...
Attualità

Draghi. Uniti contro Putin. Più gas, forse centrali a carboni

Cristina Calzecchi Onesti
La maggiore preoccupazione di Draghi che riferisce alle Camere sulla situazione ucraina è l’impatto sull’economia delle durissime sanzioni previste dall’Europa, soprattutto per quanto riguarda il settore energetico, già colpito dai rincari nei mesi scorsi. Circa il 45% del gas che importiamo, infatti, arriva dalla Russia, in aumento rispetto al 27% di circa dieci anni fa, ha sottolineato il Premier che...
Esteri

Il mondo civile condanna l’aggressione. Pesanti ritorsioni economiche dell’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Il Consiglio di Sicurezza Onu si avvia a votare la bozza di risoluzione elaborata da Usa e Albania che condanna la Russia per la violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Il voto potrebbe arrivare già in giornata per poi passare quasi sicuramente in Assemblea Generale dato l’ovvio veto russo. L’obiettivo è raggiungere comunque la più estesa maggioranza...