venerdì, 21 Giugno, 2024

SSN

Sanità

Medici e infermieri: per le liste d’attesa il Governo non tocchi i fondi del Ssn

Antonio Gesualdi
“Il problema principale è che nella bozza di decreto sulle liste di attesa in sanità, circolata nei giorni scorsi, non sono indicate le coperture finanziarie. Chiediamo, a questo proposito, che non si attinga dal Fondo sanitario nazionale per affrontare tale voce, perché ciò sarebbe insostenibile”. Lo dice Pierino Di Silverio, segretario del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed preoccupato per...
Attualità

Il 19% degli italiani non si fida dei farmaci ‘equivalenti’

Antonio Gesualdi
Con la campagna ‘Ioequivalgo’, “vogliamo inviare un messaggio che sia di educazione al cittadino, ricordando che i farmaci equivalenti sono in tutto e per tutto uguali a quelli ‘di marca’, sia a livello di qualità che a livello di sicurezza”. Lo sottolinea Annalisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva, che ha promosso la campagna pubblica “Farmaci equivalenti: conoscere per scegliere”. Mandorino...
Sanità

Carenza di medici, in molte province italiane è già desertificazione

Francesco Gentile
La situazione della sanità in Italia sta raggiungendo livelli critici, con numerose aree del Paese che soffrono di una grave carenza di personale medico e infermieristico. Un esempio lampante di questa crisi emerge dalla Brianza, dove più di 18.000 cittadini si trovano senza un medico di famiglia. A Limbiate, un comune di 34.718 abitanti in provincia di Monza, ben 4.712...
Salute

Cimo-Fesmed: “Servizio sanitario nazionale, bisogna fermare il trend involutivo”

Antonio Gesualdi
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sollevato nei giorni scorsi questioni cruciali riguardanti il Sistema sanitario nazionale, sottolineando la necessità di coraggio e volontà per affrontare le sfide attuali e future. Le sue dichiarazioni sono state accolte con favore da Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed e Vicepresidente Cida, il quale ha espresso preoccupazione per la...
Sanità

Malattie Rare: le reti ERN sempre più all’interno del Servizio Sanitario Nazionale

Paolo Fruncillo
Si è conclusa la seconda e ultima giornata di “A tutto ERN” svoltasi a Padova, patrocinata dall’Azienda Ospedale Università di Padova, dall’Università degli Studi di Padova e organizzata da Motore Sanità. Il tema dei lavori ha riguardato principalmente gli aspetti concernenti la capacità delle reti ERN (le reti che la Commissione europea ha finanziato negli scorsi sette anni, finanziata per...
Politica

Milleproroghe, dalla Camera via libera con la fiducia

Ettore Di Bartolomeo
Tutto come previsto e nessun colpo di scena per il Milleproroghe: nel primo pomeriggio di ieri il documento ha avuto il via libera dalla Camera (con 174 voti favorevoli e 111 contrari) ed è pronto a essere convertito in legge entro il 28 febbraio dopo il passaggio in Senato (pena, la decadenza). Il voto alla Camera Nello specifico l’Aula, con...
Sanità

Influenza, l’Istituto superiore di sanità rassicura: “Nessun aumento di casi gravi”

Valerio Servillo
In risposta ad alcuni articoli giornalistici che hanno sollevato preoccupazioni riguardo a casi gravi e decessi associati all’influenza, l’Istituto superiore di sanità ha emesso una nota per chiarire la situazione attuale in Italia e fornire rassicurazioni sulla gestione della stagione influenzale. Ebbene, secondo i dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome al sistema di sorveglianza RespVirNet, l’incidenza delle sindromi...
Sanità

Medicina. Di Silverio: errore abolire il numero programmato

Maurizio Piccinino
I medici ancora sul piede di guerra annunciano scioperi a oltranza e una protesta che “arriverà in Europa”. Questa volta il contratto e le pensioni non c’entrano, il Governo ha infatti accolto nella Manovra finanziaria 2024 le richieste dei camici bianchi. A far scattare le nuove polemiche è la decisione del ministro nell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini di...
Esteri

In Inghilterra lo sciopero dei medici più lungo della sua storia

Valerio Servillo
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Inghilterra sta affrontando una delle crisi più gravi della sua storia, poiché decine di migliaia di pazienti rischiano la cancellazione delle loro cure a causa di uno sciopero senza precedenti di sei giorni indetto dai medici in formazione. Questo sciopero, il più lungo nella storia dei 75 anni del SSN, ha scatenato massicci disagi,...
Economia

Metà dei medici pronti a lasciare. Cambiare le condizioni di lavoro e di carriera

Maurizio Piccinino
Sanità, strutture pubbliche, lavoro e medici, un rapporto che diventa sempre più difficile. A registrare umori e disillusioni è la Federazione dei medici internisti ospedalieri, (Fadoi) che in una ricerca annota e puntualizza le carenze del sistema, le soluzioni irrealistiche, il progressivo e costante distacco dei medici verso la loro professione. Il tracollo del Ssn Stando ai dati emersi durante...