mercoledì, 5 Febbraio, 2025

sfruttamento lavorativo

Attualità

Il Papa: “Combattere lo sfruttamento dei bambini e non esserne complici”

Chiara Catone
Combattere lo sfruttamento dei bambini e non esserne complici. Ieri, nel corso dell’Udienza generale del mercoledì, il Papa è tornato a parlare di un tema da lui stesso affrontato più volte. E come sua abitudine, ha usato toni forti, anche molto duri per una piaga che ha visto protagonista, in negativo, anche la Chiesa. Parole quindi chiare quelle dette da...
Attualità

160 milioni di minori sfruttati nel lavoro, Save the Children condivide le preoccupazioni del Papa

Chiara Catone
A livello globale, secondo gli ultimi dati disponibili sono 160 milioni le bambine, i bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 17 anni coinvolti nello sfruttamento lavorativo, di cui quasi la metà, 79 milioni, costretti a svolgere lavori duri e pericolosi, che possono danneggiare la loro salute e il loro sviluppo psico-fisico. Il lavoro minorile è un fenomeno...
Agroalimentare

200mila irregolari nei campi: l’agricoltura italiana tra sfruttamento e agromafie

Anna Garofalo
L’agricoltura italiana, settore cardine dell’economia nazionale con un valore di 73,5 miliardi di euro, nasconde un lato oscuro: il dramma di 200mila lavoratori e lavoratrici irregolari. Sfruttamento, lavoro nero, paghe da fame e condizioni di lavoro disumane caratterizzano una realtà denunciata dal VII Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto, che sarà presentato domani al Centro Congressi Frentani di Roma....
Lavoro

Caporalato, in Italia il valore è di 68 miliardi di euro

Stefano Ghionni
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia. Il Mezzogiorno...