lunedì, 21 Aprile, 2025

rinnovabili

Attualità

L’Italia senza gas russo. Mix possibile entro il 2022

Maurizio Piccinino
Incertezze e rischi avvolgono il conto alla rovescia dell’Italia al blocco del gas russo. Per guadagnare l’indipendenza dalle forniture bisogna trovare 29 miliardi di metri cubi di gas entro sei mesi. Una impresa irta di difficoltà dove si fronteggiano due scenari. Se lo stop arriva in estate la situazione per l’Italia sarà “critica”, con problemi in autunno di razionamento; se...
Energia

Carabinieri ed Enel insieme a Roma e provincia per tutelare l’ambiente

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche a Roma e Provincia l'Arma dei Carabinieri ed Enel sempre più alleate per la prevenzione e il contrasto all'illegalità, la tutela dell'ambiente e del territorio. Le sinergie in ambito locale e la definizione di obiettivi comuni sono stati i temi al centro dell'incontro presso il Centro informazioni dell'impianto Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia tra il Comandante provinciale...
Attualità

Carovita. Altri 14 mld per famiglie e imprese. Meno burocrazia per rinnovabili e rigassifigatori

Maurizio Piccinino
Sono 14 i miliardi che il Governo mette a disposizione per famiglie, imprese, gli strati sociali più vulnerabili alla crisi. L’obiettivo è arginare le conseguenze economiche per il conflitto in Ucraina. Ma non solo le misure di aiuti di estendono dal caro energia, al contenimento dei prezzi per l’inflazione. Un pacchetto di risorse andrà a ridurre benzina, gas e gasolio,...
Energia

Da Enea impianto per produrre calore per industria dal sole

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si amplia il "parco" solare dell'Enea. In occasione della Giornata Mondiale del Sole, che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato presso il Centro Enea della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. Una...
Economia

Sostegni, energia e rinnovabili. I partiti chiedono di più a Draghi

Maurizio Piccinino
Ancora tre giorni per definire l’ampiezza e il peso dei provvedimenti che il Governo adotterà in aiuto di famiglie e imprese. In più nel complesso gioco delle decisioni c’è l’autonomia energetica, i fondi per incentivare le rinnovabili, e i bonus per alcuni settori produttivi. Il Consiglio dei ministri slitterà a lunedì 2 maggio. La politica, inoltre, fa fatica a fare...
Energia

Terna lancia il Tyrrhenian Lab, sarà a Cagliari, Salerno e Palermo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Terna lancia il Tyrrhenian Lab e investe complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni sullo sviluppo di competenze specializzate per affrontare la transizione energetica, facilitandone il processo e velocizzandone l'avanzamento. In linea con il suo ruolo da regista della transizione energetica, la società guidata da Stefano Donnarumma punta sul capitale umano con un investimento organico...
Parco&Lucro

La strana coppia commodity-rinnovabili rifugio anti-inflazione

Diletta Gurioli
Dall’inizio del conflitto sono caduti alcuni “dogmi” tra cui  il rifugio nei titoli di Stato che hanno risentito grandemente sia dell’inflazione, che ha espresso numeri molto sopra le attese, sia della guerra. E le Borse? Hanno tenuto bene. Wall Street dall’inizio del conflitto è positiva del 2%; l’Eurostoxx 600 è pressoché invariato. Per capire quanto sta accadendo bisogna guardare a...
Energia

Cna: incentivi alle Pmi per l’autoproduzione da fonti rinnovabili

Lorenzo Romeo
Una delle soluzioni per superare la dipendenza dell’Italia dal gas russo è incentivare le PMI verso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Ma per questo occorrono incentivi ad hoc. È la proposta della Cna a Governo e Parlamento, per rispondere alla crisi energetica sfruttando l’enorme potenziale delle micro e piccole imprese. Un’analisi della Confederazione di artigiani e piccole imprese evidenzia...
Energia

Terre rare e rinnovabili, 500% in più di litio, grafite e cobalto

Gianmarco Catone
Se la crisi attuale dimostra come la sicurezza energetica non può prescindere da un adeguato mix di fonti e fornitori, in un mondo che sogna un futuro tutto sostenibile sono altrettanto fondamentali le cosiddette terre rare. I Rare Earth Elements (REE) sono infatti essenziali al funzionamento delle tecnologie alla base dei settori green, dal mondo delle rinnovabili a quello delle...
Energia

Eni e Sonatrach, aumentano le forniture di gas dall’Algeria

Gianmarco Catone
Alla presenza del Presidente della Repubblica algerino Abdelmadjid Tebboune e del Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi hanno firmato oggi ad Algeri un accordo che consentirà a Eni di aumentare le quantità di gas trasportate attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei, nell’ambito dei contratti a lungo termine di fornitura...