venerdì, 21 Febbraio, 2025

Pubblica Amministrazione

Ambiente

Cdm, svolta su ambiente e pubblica amministrazione

Chiara Catone
Ieri il Consiglio dei Ministri ha preso due nuove misure che vogliono rappresentare un’importante svolta per la gestione dell’emergenza ambientale nella ‘Terra dei fuochi’ e per il miglioramento della pubblica amministrazione. Entrando nello specifico, il Cdm su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha approvato l’istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell’area...
Economia

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone
Nel corso del 2024 l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali ha registrato un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati nella giornata di ieri dall’Istat. Ma è un incremento che però non si distribuisce in modo omogeneo tra i diversi settori economici: mentre l’industria ha segnato un rialzo del 4,6% e i servizi privati del 3,4%, la pubblica...
Società

Via libera del Cdm al decreto Milleproroghe: cancellate le multe ai No Vax

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta di ieri il tanto atteso decreto Milleproroghe, il provvedimento annuale che mira a prorogare scadenze normative e a introdurre correttivi a legislazioni in vigore. Anche quest’anno il testo del decreto, composto da venti articoli, abbraccia una vasta gamma di settori, dalla pubblica amministrazione alla sanità, dall’istruzione al turismo, passando per misure di...
Economia

Valore aggiunto in crescita: il Sud sorprende, ma persistono le disuguaglianze territoriali

Chiara Catone
Il valore aggiunto cresce in tutte le province italiane tra il 2022 e il 2023, ma a segnare un risultato storico sono le province del Sud, che conquistano i vertici della classifica per incremento percentuale. Chieti e Agrigento, con una crescita del 7,85%, si piazzano al primo posto a pari merito, seguite da Caltanissetta e Catania (7,83%). Questo risultato, che...
Attualità

L’Inps trionfa al ‘Smart Working Award 2024’ come migliore Pubblica amministrazione

Paolo Fruncillo
Si è svolto al Politecnico di Milano il convegno annuale ‘Osservatorio Smart Working’, un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui modelli di lavoro agile in Italia. Durante l’evento, l’Inps è stato insignito del prestigioso premio ‘Smart Working Award 2024’nella categoria Pubbliche amministrazioni, riconoscimento assegnato agli enti che si distinguono per le iniziative più innovative in ambito di lavoro flessibile. L’istituto...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...
Attualità

Cybersicurezza, l’Italia subisce l’11% degli attacchi globali: sono aumentati del 65%

Giuseppe Lavitola
Gli investimenti in infrastrutture hanno un impatto profondo sulla produttività economica e sulla crescita di un Paese, influenzando direttamente la sua competitività internazionale, l’efficienza economica, e facilitando il commercio e l’integrazione regionale. Oltre ai benefici economici, contribuiscono anche alla riduzione delle emissioni di carbonio, supportando un futuro più sostenibile. Ma la resilienza delle infrastrutture critiche è fondamentale per garantire la...
Economia

Inail. Tetto al 4% dei rendimenti per aiutare l’edilizia sanitaria

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio di amministrazione dell’Inail ha approvato le modifiche al Regolamento per gli investimenti e disinvestimenti immobiliari dell’Istituto. Il nuovo testo fissa un tetto massimo del 4% per il rendimento lordo degli investimenti. Questa novità punta a facilitare l’utilizzo delle risorse Inail messe a disposizione per investimenti in opere ad alto impatto sociale come quelle di edilizia sanitaria, che una...
Attualità

Digitalizzazione: per il 51% degli italiani l’innovazione tecnologica è al terzo posto tra le priorità del governo

Antonio Marvasi
Secondo un’indagine condotta da Ipsos per Sopra Steria Next, il 51% degli italiani ritiene che la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica siano al terzo posto tra le priorità che il governo dovrebbe affrontare. Questo studio, intitolato ‘L’approccio degli italiani alla trasformazione digitale’, offre una panoramica sulle percezioni e aspettative della popolazione riguardo alla transizione digitale. In un’epoca di rapida evoluzione tecnologica,...
Attualità

Gli impiegati della Pubblica amministrazione si ammalano più dei lavoratori privati (ma guariscono prima)

Stefano Ghionni
Negli ultimi sette anni le statistiche relative alle assenze per malattia hanno mostrato una tendenza costante: i dipendenti pubblici risultano più cagionevoli rispetto ai loro colleghi del settore privato. Questa tendenza, emersa dallʼanalisi dei dati Inps condotta dall’Ufficio studi della Cgia, si conferma anche nei primi due trimestri del 2024, con un differenziale significativo tra i due settori. Nel primo...