sabato, 26 Luglio, 2025

Pil

Esteri

La Spagna dice no alla NATO: “Irrealistico l’aumento della spesa militare al 5% del PIL”

Ettore Di Bartolomeo
Alla vigilia del vertice NATO dell’Aia, previsto dal 24 al 26 giugno, la Spagna si smarca dalla linea dura promossa da Washington e respinge l’obiettivo di portare la spesa militare al 5% del PIL, definendolo “irragionevole e controproducente”. A comunicarlo è stato il premier Pedro Sánchez in una lettera indirizzata al segretario generale dell’Alleanza, Mark Rutte, in cui si sottolinea...
Economia

Confcommercio: Pil in ripresa, ma i consumi non decollano

Anna Garofalo
Segnali positivi e nodi ancora da scogliere. Confcommercio analizza i dati del secondo trimestre del 2025 e ne trae una doppia conclusione, una positiva e l’altra, più onerosa per le imprese del commercio, negativa. “Nonostante un contesto internazionale ancora segnato da incertezza e tensioni geopolitiche, l’economia italiana continua a mostrare segnali di resilienza anche nel secondo trimestre del 2025”, scrive...
Economia

Giorgetti: “Difesa prioritaria, ma senza sacrificare crescita e bilancio”

Maurizio Piccinino
Due sono le direttrici che guideranno la spesa per la difesa nei prossimi mesi, secondo quanto annunciato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel corso della presentazione del Rapporto sulla politica di bilancio dell’Ufficio parlamentare di bilancio: il rispetto della disciplina fiscale e l’impatto sull’economia reale. Un equilibrio delicato, che il governo intende mantenere senza compromettere né la sostenibilità dei conti...
Esteri

NATO: verso il consenso sul 5% di spesa per la difesa, Rutte e Hegseth ottimisti

Ettore Di Bartolomeo
La NATO si avvicina a un accordo storico sull’aumento della spesa militare. Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha dichiarato che gli alleati sono “molto vicini al consenso” per destinare il 5% del PIL alla difesa. Sebbene alcuni Paesi mostrino ancora riluttanza, Hegseth ha assicurato che saranno convinti a raggiungere questo obiettivo. Il segretario generale della NATO,...
Attualità

L’economia tiene, ma rallenta: Pil in crescita moderata fino al 2026. Consumi frenati dall’incertezza

Anna Garofalo
L’economia tricolore, secondo i dati diffusi dall’Istat nella nota ‘Le prospettive per l’economia italiana nel 2025 – 2026’, si prepara ad affrontare i prossimi due anni con una crescita contenuta ma stabile: secondo le previsioni, il Pil aumenterà dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, in linea con il ritmo degli anni precedenti. A trainare l’economia sarà la...
Economia

Panetta: “Dazi e incertezze minacciano l’economia globale”

Maurizio Piccinino
L’economia mondiale è entrata in acque agitate. A dirlo con fermezza, ma senza allarmismi, è Fabio Panetta, nel suo primo intervento come Governatore della Banca d’Italia in occasione delle ‘Considerazioni finali’ dell’assemblea annuale di Palazzo Koch. Facendo un breve sunto, Panetta non si è nascosto dietro le formule diplomatiche. Il primo allarme ha riguardato il commercio mondiale: “L’inasprimento delle barriere...
Economia

L’economia italiana accelera: Pil +0,3% nel primo trimestre, investimenti in crescita e inflazione in calo

Chiara Catone
L’economia italiana parte con il piede giusto nel 2025. Lo certifica l’Istat, che nella stima completa dei conti economici trimestrali conferma la crescita congiunturale dello 0,3% del PIL nel primo trimestre dell’anno, già anticipata a fine aprile con i dati preliminari. Ma non è tutto: le stime riviste segnalano anche una lieve revisione al rialzo della crescita tendenziale, ora allo...
Attualità

Pil 2023: Italia cresce dello 0,7%, Mezzogiorno in testa. Ma restano forti i divari territoriali

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha registrato nel 2023 una crescita del Pil in volume pari allo 0,7% rispetto all’anno precedente. Un dato che, pur in linea con la media nazionale, evidenzia importanti differenziazioni territoriali, come ha spiegato Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali dell’Istat, nel corso di un’audizione parlamentare. Il quadro delineato dall’istituto nazionale di...
Attualità

Il confronto. Gardini: Cooperative, l’economia del noi. A Trento l’incontro con il Cardinale Zuppi

Ettore Di Bartolomeo
Guardare alle sfide future, ma con un nuovo modello etico di sviluppo e di coinvolgimento delle persone e dei lavoratori. A indicare una rotta l’incontro tra Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative confrontandosi con il cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei nel panel “L’economia del bene comune tra fede, visione etica e pragmatismo cooperativo” alla XX edizione del Festival dell’Economia di...
Attualità

Ue, riviste al ribasso le stime di crescita per l’Italia: +0,7% nel 2025, +0,9% nel 2026

Antonio Marvasi
La Commissione europea ha pubblicato oggi le Previsioni economiche di Primavera, tagliando le stime di crescita per l’Italia: il Pil aumenterà dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, percentuali inferiori rispetto alle Previsioni d’Autunno (1% e 1,2%). Una revisione al ribasso che coinvolge tutta l’Eurozona, dove ora si prevede una crescita dello 0,9% nel 2025 (invece dell’1,3%) e...