domenica, 11 Maggio, 2025

NATO

Società

Generale Masiello: la difesa europea, non è un problema militare, ma politico

Cristina Calzecchi Onesti
Per il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito si tratta di una opportunità irripetibile, anche se i tempi saranno lunghi e i problemi da superare, soprattutto in Italia, sono tanti. Dall’addestramento, ai soldi, ai mezzi, alla tecnologia frenata dalla burocrazia, ricordando che senza i valori non ci sarebbe l’esercito. Ma le decisioni restano dei Governi Al convegno “Dinamiche geopolitiche e sicurezza...
Attualità

Italia-Usa, Meloni e l’elogio della realtà

Giampiero Catone
La prova del Presidente del Consiglio: “Se c’è qualcosa che si può fare per evitare uno scontro la farò”. La nostra solidarietà alla popolazione del Myanmar Il nostro primo pensiero va alle vittime del terremoto in Myanmar, ai loro famigliari, alla solidarietà ad un popolo già gravato dalle restrizioni democratiche. Ci auguriamo in una piena solidarietà mondiale e dell’Italia a...
Esteri

Trump: “Mosca vuole la pace, ma potrebbe tirarla per le lunghe”. Tusk a Rutte: “Possibile ogni scenario”

Antonio Marvasi
Sebbene il dialogo tra Mosca e Washington sembri avanzare, le posizioni restano distanti. La Russia insiste sulla revoca delle sanzioni, mentre gli Stati Uniti e l’Europa pongono il ritiro delle truppe russe come condizione imprescindibile per qualsiasi accordo. Nel frattempo, Zelensky continua a sollecitare un maggiore impegno da parte dell’Occidente, mentre la NATO si prepara a fronteggiare possibili scenari futuri....
Cultura

I limiti del pacifismo? La lezione dimenticata di Romain Rolland

Antonio Marvasi
Il 15 marzo 2025 migliaia di persone si sono radunate a Roma per una grande manifestazione pacifista che, facendo appello ai valori europei di cultura e diritto, si opponeva al piano di riarmo dell’Ue. Gli slogan della protesta riflettevano un desiderio sincero di pace, ma ignoravano una domanda cruciale: come si può fermare un’aggressione senza strumenti di difesa? L’esperienza di...
Europa

Draghi: “La difesa comune europea è una necessità per la sicurezza e la competitività del continente”

Maurizio Piccinino
La difesa comune dellEuropa non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per garantire la sicurezza del continente e ottimizzare gli investimenti nelle tecnologie del futuro. Questo il messaggio chiaro e inequivocabile lanciato da Mario Draghi, ex Premier ed ex Presidente della Bce, ieri nel corso di un’audizione in Senato dedicata al rapporto sulla competitività europea. Attualmente, ha spiegato Draghi,...
Esteri

A Gedda i colloqui USA-Ucraina. L’ipotesi: tregua di trenta giorni

Antonio Marvasi
Nel tentativo di raffreddare il conflitto in Ucraina, i rappresentanti di Washington e Kiev si sono incontrati ieri a Gedda per una nuova tornata di negoziati. Il vertice segna un momento cruciale nei tentativi di mediazione del conflitto ucraino, ma gli sviluppi militari complicano il quadro: nella notte, le difese russe hanno abbattuto centinaia di droni ucraini diretti verso Mosca....
Esteri

La Russia avanza nel Kursk e nel Donetsk. Musk: “Se disattivo Starlink il fronte ucraino crolla”

Antonio Marvasi
Mentre la Russia intensifica gli attacchi, la resistenza di Kiev senza supporto statunitense è messa a dura prova. Nella regione russa di Kursk, i rapporti provenienti da blogger militari suggeriscono che la posizione delle forze ucraine sta rapidamente deteriorandosi. Il Ministero della Difesa russo ha annunciato che le truppe di Mosca hanno riconquistato quattro insediamenti in soli due giorni, con...
Esteri

Trump valuta lo spostamento di 35mila soldati dalla Germania all’Ungheria

Maurizio Piccinino
Il conflitto in Ucraina continua a infiammare la politica internazionale, con nuovi scenari che si aprono sia sul fronte militare che su quello diplomatico. Mentre la guerra sul campo si intensifica, con pesanti perdite e attacchi mirati a infrastrutture strategiche, l’Europa, stretta tra il sostegno all’Ucraina e il rischio di escalation, cerca di mantenere un fronte comune, ma le tensioni...
Esteri

La Romania ferma 6 individui accusati di complottare un colpo di Stato con il sostegno della Russia

Anna Garofalo
Secondo quanto riportato dalla polizia dell’UE e della NATO, sono stati arrestati sei individui sospettati di aver collaborato con la Russia per orchestrare un colpo di stato contro il governo rumeno. DIICOT, l’agenzia rumena per la lotta alla criminalità organizzata, ha confermato che i sospettati, arrestati nel 2023, appartenevano a un’organizzazione criminale con legami russi. Il gruppo mirava a indebolire...
Esteri

Zelensky: “Usa resta partner strategico”. Trump: “Torni quando vuole la pace”

Ettore Di Bartolomeo
L’accesissimo incontro-scontro alla Casa Bianca tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, potrebbe segnare un punto di svolta nella politica americana verso l’Ucraina. Il futuro del sostegno militare americano a Kiev appare molto incerto. Questo, insieme alla crescente pressione di alcuni leader europei per aprire un dialogo diretto con Mosca, potrebbero spostare il...