venerdì, 21 Febbraio, 2025

Mef

Economia

Carbone (AdE): “La ‘cooperative compliance’ garantisce una corretta valutazione”. Spalletta (Mef): “È pronto il 18° decreto delegato in materia di accise”

Redazione
“Sulla ‘cooperative compliance’ stiamo investendo molto in termini di risorse. Questo strumento garantisce una corretta valutazione che porta indubbi vantaggi per i contribuenti e una efficiente azione dell’amministrazione finanziaria. Ulteriore elemento incentivante per l’adesione alla cooperative compliance è l’unico ufficio che gestisce le istanze dei grandi contribuenti che fa sì che ci sia una omogeneità e uniformità nei rapporti con...
Economia

Leo (Mef): “Riscossione ‘tallone d’achille’ con 1.275 mld di euro di giacenze”

Redazione
“La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma. La stiamo realizzando passando dalle 4 alle 3 aliquote e nel 2025 queste misure sono state stabilizzate con l’ultima legge di bilancio. Abbiamo rivisto il cuneo fiscale ampliando i soggetti interessati fino ai 40mila euro di reddito. Ma intendiamo fare di più. Per le imprese nel 2025...
Economia

Cnpr Forum, Leo (Mef): “Pronto il Testo Unico sulle riscossioni”

Redazione
“Il Mef è vicino alla conclusione della riforma sulla riscossione, che sarà presto esaminata dal Parlamento. L’inziativa mira a migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, con un ruolo crescente dei dottori commercialisti, specialmente nella gestione del rischio fiscale tramite il tax control framework”. Lo ha dichiarato Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia e delle Finanze, nel corso del Cnpr forum speciale,...
Economia

Leo: “In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti”

Redazione
Stiamo lavorando su due atti di indirizzo in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, guidata dal nuovo direttore Ernesto Carbone, che ha recentemente preso il posto di Ernesto Maria Ruffini. L’obiettivo è quello di intervenire su due decreti che riguardano tematiche di particolare rilevanza: l’abuso del diritto e i crediti inesistenti e non spettanti. Come è...
Economia

Concordato, Cuchel (commercialisti): “Termine del 31 ottobre è inadeguato, serve più tempo”

Redazione
Posca (Unico): “La richiesta di rinvio è ampiamente motivata” Michelino (Andoc): “Le continue incertezze normative non consentono di scegliere in tempo” Leo (Mef): “Difficile prorogare termini, servono numeri certi per Manovra” “Resto perplesso per la risposta del viceministro Leo alla nostra richiesta di prorogare il termine dell’adesione al Concordato preventivo biennale, in scadenza il prossimo 31 ottobre. Pur apprezzando gli...
Economia

Piano strutturale di bilancio in Cdm: deficit sotto il 3% già nel 2026

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato ieri il nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine, una misura introdotta nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee. Il documento, esaminato e discusso nel corso della riunione, definisce la strategia economica e finanziaria del Paese nei prossimi anni, delineando un percorso di crescita moderata della spesa pubblica e un piano di...
Economia

Dal Pnrr al Patto di stabilità: le frecciate di Giorgetti all’Ue

Stefano Ghionni
Ha giocato molto sull’ironia e sul sarcasmo il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per tornare a punzecchiare l’Europa sui temi del Pnrr e del Patto di Stabilità. Due argomenti, come risaputo, che la Lega (di cui il titolare del Mef importante esponente) guarda sempre con riserva. Ha invece elogiato l’intelligenza umana e lʼimprenditoria come i veri motori dell’economia. Di questo, e...
Economia

Cnpr forum, riforma fiscale a misura di contribuente

Redazione
Misiani (PD): Troppi dietrofront sul ‘Concordato’ De Palma (FI): Misure più vantaggiose per chi aderisce Fenu (M5s): No all’accanimento terapeutico fiscale “Eravamo perplessi fin dall’inizio sul ripristino del Concordato preventivo biennale. La sequenza di decisioni del governo conferma le nostre preoccupazioni e le criticità che avevamo avanzato. Il concordato è nato all’inizio solo per i contribuenti con l’Isa maggiore di...
Economia

Fisco, Garavaglia (Lega): “Correttivi al Concordato preventivo biennale”

Redazione
“Si sono resi necessari dei correttivi al concordato preventivo biennale perché, nella sua prima versione, non era appetibile per i contribuenti. Le tre condizioni che stiamo portando avanti per dare maggiore appeal al nuovo ‘strumento’ sono: flat tax incrementale sulla base dell’indice di affidabilità delle aziende; semplificazione che porta l’avviso bonario da 30gg a 60gg; chi aderisce al ‘concordato’ può...
Economia

Giorgetti: “Io in Europa? Resto al Mef”

Jonatas Di Sabato
Giancarlo Giorgetti resta al Mef. Blinda la sua posizione il Ministro dell’Economia e delle Finanze dopo le voci su un suo possibile addio apparse sulla stampa. Nocciolo della questione le europee e i conti dello Stato da far quadrare. Partenza bocciata Sulla prima, l’eventualità di una sua partenza per Bruxelles, sembra essere svanita ogni possibilità: “Ho del lavoro da svolgere.”...