sabato, 22 Febbraio, 2025

Maurizio Leo

Economia

Confcommercio e fisco. Sangalli: bene le scelte su Irpef e Ires. Il vice ministro Leo: riforma giusta, no vessazioni ma dialogo

Marco Santarelli
La riforma fiscale piace alla Confcommercio. Lo spiega il presidente della Confederazione, Carlo Sangalli durante il confronto in Consiglio Generale di Confcommercio con il viceministro all’Economia, Maurizio Leo. “È condivisibile la volontà di una riforma complessiva, anche perché non è più tempo di manutenzioni ordinarie visto che in gioco ci sono la crescita economica e la coesione sociale e territoriale”,...
Economia

Il Mef studia come smaltire 19 miliardi. Ance: tempi rapidi o fallimenti

Maurizio Piccinino
Tutti d’accordo sull’urgenza, non tutti però su come trovare soluzioni condivise ai crediti incagliati del Superbonus. Si è risolto con un aggiornamento il primo dei tavoli tecnici tenuti al Ministero dell’economia e finanze, presieduto dal viceministro Maurizio Leo. Resta da mettere a punto le possibili modifiche al decreto sulla cessione dei crediti del superbonus, che vede protagonisti il Governo, gli...
Economia

Superbonus, Leo (Mef): “Stretta necessaria, pronti a incontrare professionisti e imprese per trovare nuove soluzioni”

Redazione
“Si doveva intervenire per arginare una situazione abnorme con 110 miliardi per il Superbonus che gravavano sulle casse dello Stato. Lo abbiamo fatto attraverso un intervento mirato a evitare che gli enti locali potessero acquistare questi crediti generando ulteriori difficoltà nei loro bilanci. Anche i mercati ci avrebbero creato grandi problemi. Siamo pronti a incontrare le associazioni di categoria e...
Economia

Turi (commercialisti): “Dialogo tra professionisti e politica buon viatico per le grandi riforme”

Redazione
“Con l’ultima legge di Bilancio approvata dal Governo si è sancito un cambio di passo significativo per ciò che attiene il ruolo delle professioni come cinghia di trasmissione tra le decisioni adottate dalla politica e l’attuazione in concreto delle stesse nel tessuto economico e sociale del Paese. Alcune misure come la revisione delle aliquote, le modifiche al bonus 110%, le...
Economia

Fisco, Leo (Mef): “Tregua fiscale per sostenere i contribuenti”

Redazione
“Abbiamo approvato una Legge di Bilancio in tempi rapidissimi per rispondere subito alle esigenze del ‘caro bollette’. Attraverso la tregua fiscale regolarizziamo gli omessi versamenti e prevediamo sanzioni più basse con l’allungamento del periodo di pagamento. Lo abbiamo fatto per sostenere i contribuenti e per dare una nuova prospettiva nel rapporto con il fisco”. Queste le parole di Maurizio Leo, Vice...
Economia

Confesercenti: cedolare secca, da Governo un aiuto ai piccoli negozi

Lorenzo Romeo
Piace alla Confesercenti il progetto del Governo di riequilibrare la tassazione sugli affitti dei locali commerciali. “L’introduzione di una cedolare secca sulle locazioni commerciali sarebbe un intervento di grande utilità per le imprese”, scrive la Confederazione. Le difficoltà degli esercenti Così Confesercenti commenta la proposta del Viceministro all’economia Maurizio Leo di allineare il meccanismo di tassazione su unità immobiliari e...
Economia

Tregua fiscale. Avvisi bonari, zero sanzioni. Il Governo dà una mano ai contribuenti

Maurizio Piccinino
L’Agenzia delle Entrate e Riscossione abbasserà un po’ la guardia, rinunciando al pugno duro. Niente ganasce fiscali o pignoramenti di stipendi e pensioni, tuttavia in cambio, il cittadino moroso dovrà pagare. Meno o molto meno secondo i casi, ma comunque versare allo Stato dovrà. Famiglie e imprese potranno scegliere la rateizzazione graduale, oppure saldare con un ulteriore sconto evitando le...
Economia

Moretta (commercialisti): Ripristinare i rapporti tra Fisco, professionisti e contribuenti

Redazione
“I principali nodi da sciogliere in questo periodo di spinta alla ripartenza, alimentata anche dalle misure espansive dell’ultima legge di bilancio, derivano innanzitutto dalle grandi difficoltà, ancora oggi esistenti, nel relazionarsi con gli Uffici dell’amministrazione finanziaria, in particolare per la gestione dei contraddittori e degli atti notificati in modo massiccio negli ultimi mesi, dopo il lungo periodo di sospensione dovuto...
Economia

De Lise (Ungdcec): commercialisti indispensabili con il nuovo fisco

Redazione
“La riforma del sistema fiscale rivoluzionerà il mondo delle professioni. I dottori commercialisti, in particolare, saranno chiamati a svolgere compiti quasi del tutto diversi da quelli attuali. Un cambiamento radicale, ma che renderà la figura del commercialista sempre più centrale. Per questo, oltre a puntare su una formazione di qualità, la categoria ha bisogno di tornare a lavorare sui contenuti...
Società

Giustizia amministrativa, Papa vicepresidente del “Csm”

Redazione
Il professore Michele Papa, ordinario di diritto penale nell’Università di Firenze, è il nuovo vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Il plenum dell’organo di governo autonomo della magistratura amministrativa lo ha appena nominato all’unanimità. Il professore Papa a Firenze è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza e Prorettore Vicario. Succede nella vicepresidenza al «laico» Maurizio Leo. Il...