venerdì, 4 Aprile, 2025

Made in Italy

Lavoro

Vertenza Moda. Urso: “Le nostre misure risolleveranno il settore”

Maurizio Piccinino
“Saremo dalla parte delle imprese utilizzando tutte le misure a nostra disposizione”. Così l’impegno del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, annunciato ieri durante la quinta riunione plenaria del Tavolo permanente della moda, istituito dal suo dicastero, a Palazzo Piacentini. Insieme a lui hanno partecipato il Viceministro Valentino Valentini e rappresentanti di diversi dicasteri, tra cui...
Attualità

Settore moda, confronto al Ministero. Costantini (Cna): necessari incentivi e tagli fiscali

Chiara Catone
Il settore moda con le sue difficoltà e potenzialità sarà martedì 6 agosto al centro del confronto tra le Associazione di categoria e il Ministero delle imprese e del Made in Italy. Un confronto da cui dovrebbe uscire un insieme di proposte che diano il senso di una svolta per un settore che è in difficoltà e naviga a vista....
Società

Tecnologia spaziale. Una casa sulla Luna Made in Italy

Paolo Fruncillo
Si configura sempre più chiaramente la struttura al programma Artemis e del possibile contributo italiano al ritorno umano sulla Luna. Si è appena conclusa in Agenzia spaziale italiana (Asi) la Mission Definition Review del progetto Mph (Multi Purpose Habitation module), il modulo abitativo di superficie lunare, a guida italiana, elemento della collaborazione bilaterale Assi/Nasa per Artemis. Il modulo Mph ha...
Attualità

All’intelligenza artificiale le medie imprese italiane credono poco

Francesco Gentile
Appena il 5,8% delle medie imprese, punta di eccellenza del nostro made in Italy, utilizza tecnologie dotate di intelligenza artificiale, ma entro i prossimi tre anni il 37,9% prevede di correre ai ripari per sfruttarne le enormi potenzialità. A scattare una fotografia dello medie imprese italiane nel momento del loro ingresso nell’era dell’intelligenza artificiale è il report “La competitività delle...
Lavoro

Comunità italiane all’estero. Patto tra Confcommercio e Unaie su turismo e inserimento lavorativo

Stefano Ghionni
Un programma vasto con l’obiettivo di coinvolgere in Italia, dal turismo al lavoro, il popolo degli immigrati e dei emigrati. È l’accordo sottoscritto dal presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e Oscar De Bona, presidente di Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati e degli Emigrati, (Unaie). Il protocollo d’intesa servirà an”promuovere percorsi di analisi, sperimentazione e condivisione di strumenti con l’obiettivo...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con +9% di export il cibo Made in Italy vola verso i 70 miliardi”

Paolo Fruncillo
Se il trend di crescita registrato nei primi cinque mesi del 2024 verrà mantenuto, le esportazioni agroalimentari Made in Italy potrebbero raggiungere una cifra record di 70 miliardi di euro, un traguardo mai toccato prima. È questa la proiezione elaborata da Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al periodo gennaio-maggio, diffusa in occasione del G7 del Commercio, attualmente in...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Cultura

Il 2023 è stato l’anno della ripresa per la cultura italiana

Chiara Catone
Il settore culturale italiano è finalmente in ripresa dopo gli anni difficili della crisi post-Covid. Il 2023 segna un anno di crescita e consolidamento per la cultura, con dati che superano in alcuni casi i livelli del 2019. La domanda di cultura da parte dei cittadini è in forte aumento: la spesa media mensile delle famiglie per cultura, ricreazione e...
Ambiente

Urso: “L’economia del mare genera un valore aggiunto di 60 miliardi di euro e un milione di occupati”

Jonatas Di Sabato
“Un valore aggiunto che vale 60 miliardi di euro e un milione di occupati”. A dirlo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in riferimento all’economia del mare, durante la presentazione del ‘XII Rapporto Nazionale sull’Economia del mare’ che si è tenuta ieri all’interno della sede di Unioncamere. Lo studio, realizzato da Ossermare, il Centro studi...