mercoledì, 2 Aprile, 2025

lavoro

Società

Lavoro e giovani, l’età della crisi

Giampiero Catone
Gli over 50 battono le nuove generazioni. Il Rapporto del Cnel mette in mostra le difficoltà del Paese tra crollo demografico e la scomparsa delle nuove leve Viviamo di certo tempi paradossali, per cui ciò che contava ed era norma 20 anni fa oggi viene capovolto al punto da rendere ogni riflessione incoerente. Un buon esempio di questo spiazzamento, sono...
Lavoro

Infortuni sul lavoro e in itinere: un anno di dolore e insicurezza

Maurizio Piccinino
Anche quest’anno la magia delle feste è stata infranta dalla tragica realtà degli infortuni sul lavoro. Non conoscono tregua, non si fermano di fronte alla speranza o al progresso: le morti bianche continuano a insanguinare fabbriche, cantieri e campagne in tutta Italia. Il 2024 si chiude con un bilancio drammatico, fatto di vite spezzate, famiglie distrutte e una lunga scia...
Società

Carceri al collasso: sovraffollamento al 132%, record di suicidi e strutture fatiscenti

Maurizio Piccinino
Il sistema carcerario italiano continua a vivere una crisi profonda. Secondo il rapporto di fine anno 2024 dellʼAssociazione Antigone, il sovraffollamento è ormai al limite della sostenibilità. Al 16 dicembre, il numero di detenuti in Italia era di 62.153, a fronte di una capienza regolamentare di 51.320 posti, di cui però 4.462 non agibili. Questo porta il tasso di affollamento...
Lavoro

Sbarra: “Grande apprezzamento per l’emendamento che finanzia la partecipazione dei lavoratori alle scelte dell’impresa ”

Ettore Di Bartolomeo
La Cisl è soddisfatta perché una sua proposta è stata accolta e farà parte della Legge di Bilancio. Si tratta dell’emendamento che istituisce un Fondo per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati delle imprese, “in coerenza”, osserva il sindacato, “con il progetto di legge Cisl in commissione alla Camera”. Sbarra: ci sia un consenso...
Attualità

Cnpr Forum, l’impatto dell’intelligenza artificiale su etica e lavoro

Redazione
De Priamo (FdI): “In Senato disegno di legge primo atto normativo in Italia” Dori (AVS): “In Italia emergenza alfabetizzazione digitale” Cattaneo (FI): “Investire nella formazione” Iaria (M5s): “Regole precise per gestione IA” “L’intelligenza artificiale generativa, con il suo potenziale innovativo, richiede una regolamentazione adeguata, come il disegno di legge 1146 in discussione al Senato. Un approccio centrato sull’uomo, supportato da...
Economia

Imprese. Confesercenti: il costo dei contributi sale più delle retribuzioni. Sgravi fiscali necessari

Anna Garofalo
Retribuzioni e contributi, con questi ultimi che salgono in percentuale più degli aumenti. È ciò che per la Confesercenti “desta sorpresa” dal momento, osserva la Confederazione: “che gli interventi attuati avrebbero dovuto portare a un esito opposto, ossia a una diminuzione del cuneo contributivo”. In questo contesto paradossale per le imprese, la ricetta che propone la Confesercenti è quella degli...
Lavoro

Confcommercio: lavoro, con il decreto legge decise nuove norme. Fipe: chiarimenti necessari e attesi

Martina Miceli
Una svolta nel mondo del lavoro, nelle relazioni e norme tra datore e dipendente. Un cambio che Confcommercio definisce positivo in quanto le regole sono definite in modo chiaro. “L’Aula del Senato ha votato con 81 voti a favore, 47 contrari e un astenuto”, ricorda la Confcommercio, “il DDL sulle disposizioni in materia di lavoro, l’iniziativa governativa è collegata alla...
Lavoro

Lavoro: 356mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre

Ettore Di Bartolomeo
Le imprese italiane continuano a programmare un significativo volume di assunzioni, nonostante le persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato. Per il mese di dicembre 2024, sono previste circa 356mila assunzioni, che salgono a oltre 1,3 milioni nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, segnando un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Ma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che interessa quasi...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: le priorità per lavoro e remunerazioni, tutela dei prodotti e lo sviluppo delle imprese

Chiara Catone
Difendere chi produce, a partire dalle aree interne dove si trova il 56% della superficie coltivabile. È il primo obiettivo della Confederazione italiana agricoltori che al termine della assemblea nazionale presenta un articolo documento in cui si evidenziano voce per voce problemi e prospettive del mondo agricolo italiano. “Guidare l’agricoltura oltre lo stallo, senza le misure penalizzanti degli ultimi anni...
Società

L’Anci sul Codice contratti: “Bene la riforma, ma servono semplificazioni”

Paolo Fruncillo
“La riforma del codice dei contratti va nella direzione che i Comuni auspicano, visto che si risolvono alcuni problemi dovuti alla mancanza di strutture progettuali adeguate in tanti enti. Apprezziamo il lavoro del governo per garantire continuità alle stazioni appaltanti ed agli operatori, con modifiche introdotte in linea con Anci sull’equo compenso, sulla tutela del lavoro, sulla revisione prezzi, sulle...