martedì, 1 Aprile, 2025

lavoratori

Sanità

Sanità. Pelissero (Aiop): il problema è l’invecchiamento della popolazione

Francesco Gentile
“Costruire una sanità che risponda richiede un’organizzazione che va messa in piedi”. L’idea alla base delle misure approvate alcune settimane fa dal Consiglio dei ministri “è quella di erogare più prestazioni sanitarie a fronte di una domanda”, ma è “importante cercare finalmente di capire” se e quanto è critico il fenomeno delle liste d’attesa, “perchè non c’è un dato nazionale...
Economia

Oltre la metà di chi riceve le mensilità aggiuntive le destina ai consumi

Ettore Di Bartolomeo
Confesercenti stima quanto andrà consumato delle quattordicesime che arrivano nelle tasche dei dipendenti lavoratori italiani tra metà giugno e la prima metà di luglio: saranno circa 8 milioni le buste paga con la mensilità aggiuntiva, con un importo medio di 1.500 euro e un ammontare complessivo vicino ai 12 miliardi. Un’iniezione di liquidità consistente, che secondo gli esercenti per oltre...
Lavoro

Rinnovato il contratto dei pubblici esercizi. 200 euro in più a regime

Francesco Gentile
Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio, ha firmato con le organizzazioni sindacali di settore il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo. Il contratto è stato sottoscritto, oltre che dalla Federazione, anche da Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi...
Attualità

In vigore la normativa Ue su industria zero emissioni

Maurizio Piccinino
“Con la normativa sull’industria a zero emissioni nette, l’Unione Europea dispone ora di un contesto normativo che consente una rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie pulite”. Commenta così la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’adozione definitiva della normativa sull’industria zero emissioni (Net-Zero Industry Act). Il nuovo regolamento crea le migliori condizioni per i settori fondamentali...
Energia

Da oggi adozione della normativa Ue su industria zero emissioni

Ettore Di Bartolomeo
“Con la normativa sull’industria a zero emissioni nette, l’Unione Europea dispone ora di un contesto normativo che consente una rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie pulite”. Commenta così la Presidente della Commissione europea, Ursula von derLeyen, l’adozione definitiva della normativa sull’industria zero emissioni (Net-Zero Industry Act). Il nuovo regolamento crea le migliori condizioni per i settori fondamentali al...
Lavoro

Cgia: entro 10 anni 3 milioni di lavoratori in meno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1%). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5...
Società

Calo demografico. Cgia: 3 milioni di lavoratori in meno entro il 2034

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni demografiche per l’Italia nei prossimi dieci anni evidenziano uno scenario preoccupante: una diminuzione significativa della popolazione in età lavorativa, con conseguenze che si rifletteranno su diversi aspetti della società e dell’economia nazionale. E difatti secondo le proiezioni dell’Istituto nazionale di statistica, entro il 2034 il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni) si ridurrà di circa 3...
Economia

Confapi: piccole e medie imprese più ottimiste per il 2024

Paolo Fruncillo
Il 2024 secondo Confapi. Dopo un primo trimestre, realmente non andato male, le stime dell’ufficio studi della Confederazione delle piccole e medie imprese italiane parlano di un 58,5% di imprese intenzionate a effettuare nuovi investimenti e il 74,7% dichiara che investirà di più rispetto a quanto fatto l’anno passato. Dallo studio risulta che Il 40,4% delle imprese investirà sino al...
Lavoro

Smart working, dal 1° aprile obbligo di accordo individuale tra azienda e lavoratore

Antonio Gesualdi
In via definitiva arriva per legge il momento dello stop allo ‘Smart working’ e scadono le semplificazioni in vigore per i lavoratori fragili e i genitori di figli under 14. A partire dal 1° aprile 2024 tornano, per tutti i lavoratori, le regole ordinarie per lo svolgimento del lavoro agile, escludendo dunque definitivamente l’accesso a questa modalità di lavoro in...
Regioni

Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Veneto sono le regioni che avranno bisogno di più lavoratori

Francesco Gentile
“Tra il 2024 e il 2028 il mercato del lavoro italiano potrà esprimere un fabbisogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati, a seconda dello scenario macroeconomico considerato”. Questo importante dato emerge dal report sulle ‘Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine’, aggiornato al quinquennio 2024-2028, elaborato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere...