martedì, 25 Febbraio, 2025

Istat

Attualità

Istat: “Nel 2023 in povertà assoluta 2,2 milioni di famiglie”

Giuseppe Lavitola
Nel 2023 l’Italia registra una situazione di povertà assoluta che coinvolge quasi 5,7 milioni di persone, pari al 9,7% della popolazione residente. In termini di nuclei familiari, si stima che siano poco più di 2,2 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza stabile all’8,4%. Secondo il report ‘Le statistiche dell’Istat sulla povertà’ pubblicato ieri, nonostante il miglioramento...
Economia

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, l’inflazione in Italia è calata allo 0,7% su base annua, segnando il livello più basso da inizio anno. Questo significa che i prezzi sono aumentati meno rispetto ai mesi precedenti. In particolare, rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,2%. Il motivo principale di questo rallentamento è legato...
Attualità

Nel 2023 166.525 incidenti stradali con 3.039 morti

Stefano Ghionni
L’Istat ha pubblicato i dati aggiornati sugli incidenti stradali con lesioni a persone per il 2023, evidenziando una lieve crescita nel numero di incidenti e feriti, ma con un calo delle vittime rispetto all’anno precedente. Le nuove statistiche, frutto della collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, presentano anche un’analisi più dettagliata a livello provinciale e una classificazione più articolata delle tipologie...
Lavoro

Sindacati: il Governo faccia attenzione, cala la produzione

Chiara Catone
Sindacati sul piede di guerra per il lavoro, il calo della produzione e le scelte del Governo per il bilancio. “Il Governo ci dica dopo quanti mesi consecutivi di calo intende convocare un tavolo di confronto con imprese e sindacati a palazzo Chigi sull’inarrestabile diminuzione della produzione industriale italiana, perché siamo al 19° mese di calo tendenziale”. È quanto dichiara...
Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Turismo

Dopo il ‘tutto esaurito’ dell’estate, ottime le previsioni per il turismo in autunno

Stefano Ghionni
Dopo un’estate da ‘tutto esaurito’, anche l’autunno 2024 si prospetta positivo per il comparto turistico italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio (Unioncamere – Isnart), più della metà delle camere disponibili per il mese di ottobre sono già state vendute (58%), e le prenotazioni per novembre e dicembre raggiungono già il 45%. Questo trend è...
Economia

Consumi, niente ripresa. Confesercenti: vendite in crollo nei piccoli negozi, totale assenza verso gli acquisti

Paolo Fruncillo
Ancora una frenata per il commercio, e la tanta attesa svolta dei consumi si allontana. Per la Confesercenti la “spesa delle famiglie sostanzialmente ferma, vendite in crollo per i piccoli negozi”. “Il quadro tracciato dai dati Istat è preoccupante”, osserva la Confederazione, “la revisione del secondo trimestre delinea un netto rallentamento dei consumi, e le valutazioni negative sulla dinamica della...
Economia

Istat: calo dell’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre 2024

Giuseppe Lavitola
Il secondo trimestre del 2024 presenta una situazione in miglioramento per quanto riguarda i conti pubblici italiani e il benessere economico delle famiglie, nonostante alcune difficoltà nel settore delle società non finanziarie. È questo in sintesi quanto uscito dallo studio dell’Istat in merito al ‘Conto trimestrale delle Ap, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società’. Entrando nello specifico...
Società

Immigrazione: nel 2023 calano i nuovi permessi di soggiorno, ma crescono i ricongiungimenti familiari

Giuseppe Lavitola
Nel 2023, in Italia si contavano più di 3,6 milioni di cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno. Questo termine si riferisce agli stranieri che vivono in Italia con un’autorizzazione ufficiale a restare nel Paese per motivi diversi, come lavoro, studio o protezione internazionale. La comunità ucraina è salita al primo posto per numero di presenze, con 386.000 persone,...
Lavoro

Istat: “Disoccupazione ai minimi storici dal 2007”

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024 la disoccupazione in Italia ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 17 anni, scendendo al 6,2% rispetto al 6,4% di luglio, come riportato dall’Istat. Il numero di persone che cercano lavoro è diminuito di 46mila unità rispetto al mese precedente, e di ben 355mila rispetto allo stesso mese del 2023. Allo stesso tempo, gli occupati, cioè...