martedì, 8 Luglio, 2025

Istat

Economia

Italia ancora in deflazione

Redazione
Secondo quanto rende noto l’Istat, a dicembre 2020 si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,2% su base mensile e diminuisca dello 0,2% su base annua (come nel mese precedente); la stima preliminare era -0,1%. In media, nel 2020 i prezzi al consumo registrano una diminuzione pari a -0,2%...
Economia

Istat, 2020 anno da dimenticare per agricoltura, vivai e agriturismi

Gianmarco Catone
Nel 2020 la produzione dell’agricoltura si è ridotta del 3,3%. Il valore aggiunto lordo ai prezzi base è sceso del 6,1% e le unità di lavoro sono diminuite del 2,4%. La pandemia da COVID-19 ha pesantemente colpito le attività secondarie (-18,9%), che comprendono quelle di agriturismo, i servizi connessi all’agricoltura (-3,8%) e la florovivaistica (-8%). Si riduce la produzione di...
Attualità

Istat: vendite in calo, bene invece mercato del lavoro

Redazione
“Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove misure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi”. Lo evidenzia l’Istat nella Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana. “In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella...
Economia

Istat: a novembre in calo la produzione industriale

Redazione
A novembre in calo la produzione industriale. L’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1,4% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni intermedi (+0,2%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-4%), l’energia (-3,6%) e i...
Economia

Istat: vendite al dettaglio in calo a Novembre 

Redazione
L’ Istat stima, per le vendite al dettaglio, un calo rispetto a ottobre del 6,9% in valore e del 7,4% in volume. In crescita le vendite dei beni alimentari (+1,0% in valore e in volume) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente del 13,2% e del 13,5%). Nel trimestre settembre-novembre 2020, le...
Lavoro

La crisi. Crollo dei giovani occupati, e per l’Istat sono oltre 13 milioni e mezzo le persone che non cercano più un lavoro

Ettore Di Bartolomeo
Cifre, percentuali che sembrano dare da un lato un po’ di respiro dall’altro di toglierlo. Sono i numeri di ottobre degli occupati, che nella analisi dell’Istituto nazionale di statistica, diminuiscono lievemente rispetto a settembre, siamo sui 13 mila unità in meno, ma “si riducono in modo consistente su ottobre 2019 a causa della pandemia con 473 mila persone al lavoro...
Economia

Industria, Istat “Segnali confortanti da ordinativi ed export”

Redazione
“Nei mesi estivi, l’attività economica a livello internazionale ha evidenziato una decisa ripresa, diffusa in modo eterogeneo tra i paesi. Il quadro globale continua però a essere dominato dalle difficoltà e incertezze derivanti dall’evoluzione della pandemia, il cui recente riacutizzarsi potrebbe condizionare in misura significativa lo scenario a breve termine”. Lo evidenzia l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. “In...
Società

Fertility gap, Italia: non sono le donne a volere meno figli

Rosaria Vincelli
Da una serie di fattori, e in base a varie ipotesi rispetto a come evolverà la società italiana, l’Istat ha realizzato uno studio, “Previsioni della popolazione Anni 2018-2065”, dal quale emerge che nel 2065 la popolazione italiana sarà decisamente minore di oggi, e ben più anziana.  È opinione diffusa, ormai da qualche anno, che la causa di una bassa natalità...
Economia

L’economia in affanno: incertezze e ritardi frenano l’economia. Servono riforme per non essere considerati gli ultimi della classe

Maurizio Piccinino
“L’economia italiana deve liberarsi, con urgenza, dell’immagine di ultima della classe che l’ha accompagnata in questi ultimi 20 anni” L’ufficio Economico Confesercenti commenta così le stime Istat sul Pil del secondo trimestre del 2020, facendo una osservazione di verità su come il Paese non riesca ad uscire da una situazione di difficoltà, precarietà e di una economia in affanno, talvolta...
Attualità

Coronavirus, la ricerca. Istat, Ministero della Salute e CRI: 1 milione 482 mila persone hanno sviluppato anticorpi

Gianluca Migliozzi
“Quelle che sono entrate in contatto con il virus sono dunque 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia, attraverso l’identificazione del RNA virale, secondo quanto prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità”. È quanto rivelano i primi risultati dell’indagine di sieroprevalenza di Istat e Ministero della Salute svoltasi con il supporto organizzativo della Croce Rossa...