martedì, 13 Maggio, 2025

internet

Sanità

Cancro, 2 pazienti su 3 cercano sul web cure alternative

Redazione
Utenti del web sempre più alla ricerca di informazioni sulle cosiddette “cure alternative” contro il cancro. Due pazienti (o familiari) su tre, colpiti da una neoplasia, consultano internet alla ricerca di metodi “non ufficiali” per vincere il cancro. Per fortuna, solo una minoranza poi si rivolge a santoni e ciarlatani, con gravi rischi per la Salute. La malattia può, infatti,...
Salute

Uso consapevole smartphone, presentato progetto al Gemelli

Redazione
I dispositivi mobili, in particolare gli smartphone, sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni delle persone, se ne impadronisco, diventando quasi un’estensione delle proprio corpo. Uno problema di invasione incontrollata che colpisce in modo particolare i minorenni che, seppur più abili a conoscerne ogni aspetto, sono i più esposti ai pericoli del web. Questo il tema al centro del progetto “Connettiamoci attivamente”, presentato...
Attualità

Un errore la Commissione d’inchiesta sulle fake news

Carmine Alboretti
È giusto o sbagliato istituire una Commissione parlamentare di inchiesta “sulla diffusione seriale e massiva di contenuti illeciti e di informazioni false attraverso la rete internet, le reti sociali telematiche e le altre piattaforme digitali”? Il disegno di legge, di cui è prima firmataria l’ex ministra Maria Elena Boschi – oggi tra le colonne di “Italia Viva”, la formazione politica...
Società

“Love Bombing”, le truffe corrono sul web

Maurizio Piccinino
Passioni fredde e passioni calde. Le prime prevedono interessi, calcoli e, naturalmente, molto denaro. Le seconde si nutrono di aspettative, salti di gioia, batticuore, speranze, lacrime e delusioni. C’è un capitolo che oggi, – ma con altri metodi amore e soldi, sono sempre stati un circolo vizioso -, che unisce le due passioni, quindi una passione hot con uno strascico,...
Società

Coldiretti: “50% vacanzieri ha prenotato on line”

Redazione
“Le vacanze 2019 sono le più on line di sempre, con il 50% dei 39 milioni di italiani in viaggio durante l’estate che ha scelto la prenotazione on line”. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixé dalla quale si evidenzia “il profondo cambiamento nelle abitudini degli italiani che, sulla base delle indicazioni della rete, più facilmente sono disponibili a cambiare...