martedì, 29 Luglio, 2025

intelligenza artificiale

Società

Papa Francesco e l’IA. Insegnare l’umanità agli algoritmi

Giampiero Catone
Una buona notizia la partecipazione di Papa Francesco ai lavori del prossimo G7 nella sessione dedicata all’Intelligenza artificiale. Una presenza che assume più significati e la si può declinare in riflessioni che ci auguriamo siano accolte e rese operative dal leader di Governo e capi di Stato. Il ruolo del Vaticano in questo contesto non è solo di rappresentanza perché...
Attualità

Il Papa alla sessione del G7 sull’Intelligenza Artificiale

Stefano Ghionni
  “Papa Francesco parteciperà ai lavori del G7 in programma dal 13 al 15 giugno a Borgo Egnazia, in Puglia, nella sessione dedicata all’Intelligenza Artificiale”. A dare la notizia è stato direttamente il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio in cui si è vista tutta la sua felicità (e anche un po’ di emozione) per quello che può...
Attualità

Intelligenza artificiale: mercato in crescita, ma solo il 4,4% delle Pmi investe

Chiara Catone
Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Lombardia ha superato i 120 milioni di euro, con una prospettiva di crescita fino a 270 milioni nel 2024. Il business digitale della regione continua a crescere: ha superato i 19 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021 e punta a raddoppiare quest’anno. La Lombardia mantiene saldo il suo...
Società

Dall’Inps la direttiva sull’uso dell’intelligenza artificiale

Paolo Fruncillo
Per guidare l’implementazione e l’integrazione dell’IA all’interno dell’Istituto e valorizzare l’impegno dell’Inps verso un utilizzo etico, responsabile, trasparente e inclusivo delle tecnologie, l’Istituto adotta la direttiva per una visione strategica che metta al centro il benessere dei cittadini, la sostenibilità operativa e l’efficienza dei servizi. L’esperienza accumulata dall’Istituto consente adesso di disegnare un percorso deciso per integrare in modo strutturale...
Attualità

FnomCeo: l’Intelligenza Artificiale in medicina, è anche un rischio

Chiara Catone
Intelligenza Artificiale in medicina sì, ma con paletti ben definiti: affinché a curarci non sia, in futuro, anziché un medico, un algoritmo. A tracciare i confini dell’utilizzo, il Presidente della FnomCeo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ascoltato nei giorni scorsi in audizione dalla Commissione XI – Lavoro della Camera, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva...
Lavoro

Arriva l’Intelligenza Artificiale per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro

Allegra Santilli
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps ha dato vita a un’iniziativa innovativa volta a facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La piattaforma, denominata Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), rappresenta un punto di svolta nel supporto ai beneficiari del Supporto formazione e lavoro (Sfl) e dell’Assegno di...
Attualità

La Lombardia mantiene saldo il suo primato sul volume del mercato digitale tra le regioni italiane

Francesco Gentile
“Nel 2022 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Lombardia ha superato i 120 milioni di euro, con una prospettiva di crescita fino a 270 milioni nel 2024. Il mercato digitale della regione ha superato i 19 miliardi di euro, con una crescita del 4% rispetto al 2021. Sono ancora poche le imprese italiane che utilizzano sistemi di Intelligenza Artificiale, ma il...
Attualità

Sace: nel 2023 oltre 54 miliardi a supporto di 50mila imprese

Ettore Di Bartolomeo
Il Cda di SACE ha approvato il progetto di bilancio di esercizio, bilancio consolidato e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023. Sace ha realizzato nel 2023 un risultato lordo consolidato positivo che si attesta a 529,3 milioni, in aumento rispetto all’esercizio precedente (128,7 milioni) e un utile netto pari a 398,2 milioni (83,8 milioni nel 2022). Nel corso...
Attualità

Un metodo IA nella lotta contro le patologie infettive alimentari

Ettore Di Bartolomeo
“Sviluppare strumenti rapidi per combattere tempestivamente le patologie infettive di origine alimentare come la ‘listeriosi’ che rappresenta un grave rischio per chi ha un sistema immunitario compromesso, come anziani o persone affette da malattie degenerative”. Questo è l’obiettivo di una ricerca innovativa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS), che mira a perfezionare e armonizzare i metodi...
Società

Intelligenza artificiale ‘collettiva’. La sfida di una ricerca coordinata da un italiano

Maria Parente
Il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di Edimburgo, in Scozia, partecipano all’Edinburgh Science Festival 2024, la prima e più grande celebrazione della scienza al mondo. Tra i presenti ci saranno l’ingegnere chimico Raffaella Ocone, lo scienziato quantistico Daniele Faccio e il chimico medicinale Stefano Moro per scoprire come l’intelligenza artificiale sta plasmando i loro campi scientifici e...