sabato, 19 Aprile, 2025

Inflazione

Turismo

Confcommercio: nella settimana di Ferragosto 13 milioni di italiani in vacanza

Mattia Cirilli
A inizio luglio è stato pubblicato il report statistico Future4Toursim di Ipsos, società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza statistica. Il documento nasce per monitorare le propensioni di vacanza degli italiani ed è attivo dal 2017. Secondo gli ultimi risultati, il 76% degli italiani ha dichiarato di prendersi un momento di vacanza durante l’estate, che sia anche solo un...
Economia

Istat, a luglio inflazione torna a mordere

Jonatas Di Sabato
A luglio torna a salire l’inflazione del +1,3% su base annua. A dirlo sono gli ultimi dati Istat sui prezzi al consumo pubblicati nella giornata di ieri. Secondo i dettagli del report, “si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,4% su base mensile e dell’1,3% su base annua...
Economia

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Martina Miceli
Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria sintesi della Confesercenti che osserva i dati Istat sulle vendite al dettaglio di giugno che confermano lo stallo della spesa delle famiglie, in calo sia in valore sia in volume. “Un segnale”, con la Confederazione, “che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da...
Economia

Bce: “Pressioni interne sui prezzi restano alte, tassi restrittivi finché necessario”

Ettore Di Bartolomeo
“Le pressioni interne sui prezzi restano alte, l’inflazione dei servizi è elevata ed è probabile che la stessa rimanga al di sopra dell’obiettivo fino a gran parte del prossimo anno”. Questo è quanto si legge nella sintesi del Bollettino economico della Bce pubblicato nella giornata di ieri. Nel documento si legge come “i rischi per la crescita economica sono orientati...
Energia

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

Chiara Catone
“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le prospettive di crescita”. È il timore della Confesercenti che vede nel rialzo dell’inflazione un segnale che qualcosa non va. “Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei...
Economia

Istat: “A luglio inflazione in risalita dello 0,5%”

Jonatas Di Sabato
Inflazione di nuovo in salita a luglio, con un +0,5% su base mensile e un +1,3% su base annuale. Questo il quadro descritto dai dati Istat pubblicati sul portale online dell’Istituto nella giornata di ieri. A calare, invece, è il carrello della spesa, soprattutto a causa del prezzo dell’energia. Il passaggio al ribasso vede i beni alimentari e quelli per...
Economia

Economia, ripresa lenta e in chiaroscuro. Confcommercio: il Pil a fine anno resta allo 0.9%

Francesco Gentile
“Il secondo trimestre del 2024 si chiuderà con dati macroeconomici per niente brillanti”. Ma per l’Ufficio Studi Confcommercio non è tutto e non è tutto in negativo. C’è comunque il Pil in lieve rialzo su base mensile (+0,1%) rispetto alla stima precedente di un -0,1%. Una revisione al rialzo spinta dai consumi, in particolare dalle immatricolazioni di auto a privati...
Energia

La relazione Arera sul 2023: mercati reattivi alle turbolenze globali

Ettore Di Bartolomeo
Proseguono gli investimenti programmati nell’idrico, ma aumentano le tariffe a causa dell’inflazione e dell’aumento del costo dell’energia. A dirlo è Arera nella relazione annuale 2023 sullo stato sei servizi e sull’attività svolta che è stata presentata al Parlamento e al Governo dal presidente Stefano Besseghini. Con la presentazione dei due volumi della relazione il presidente di Arera ha sottolineato come...
Società

Istat: “La produzione industriale è in recupero”

Francesco Gentile
La dinamica della produzione industriale a maggio è positiva, ma sull’anno segna un calo del -3,3%. A dirlo è l’Istat il quale precisa che dopo due mesi di flessioni congiunturali, l’indice torna a crescere, con una stima che parla di un +0,5% rispetto ad aprile. Andando nel dettaglio del report, nel mese di maggio l’indice destagionalizzato della produzione industriale è...
Economia

Bankitalia: inflazione stabile, ma il sentimento delle aziende peggiora

Jonatas Di Sabato
Una visione della situazione economica in lieve peggioramento, anche se è superiore ai due terzi la quota di imprese che pensa sia rimasta stabile. Questo quanto emerge dall’indagine pubblicata ieri da Bankitalia, condotta tra il 20 maggio e il 10 giugno 2024, con tema le aspettative sull’inflazione e la crescita. Lo studio ha coinvolto le imprese italiane dell’industria e dei...