giovedì, 15 Maggio, 2025

Inflazione

Esteri

I produttori di farmaci negoziano i prezzi con il governo americano

Valerio Servillo
L’impegno delle principali aziende farmaceutiche a partecipare alle negoziazioni sui prezzi dei farmaci Medicare è un passo positivo verso la riduzione dei costi dei farmaci per gli anziani negli Stati Uniti. Secondo l’amministrazione Biden, l’anno scorso, circa 9 milioni di iscritti a Medicare hanno speso di tasca propria 3,4 miliardi di dollari per i dieci farmaci selezionati. I prezzi finali...
Economia

“Più concorrenza, meno tasse e non toccare le pensioni”

Francesco Gentile
Una fotografia non proprio nitida (eufemismo) quello che l’Ocse ha fatto all’Italia all’interno del suo rapporto ‘Economic Policy Reforms 2023 – Going for Growth’ pubblicato ieri. Il Belpaese, per l’ente parigino, è indietro su tanti temi e ha bisogno di alcune importante riforme da attuare affinché possa aumentare la crescita finanziaria e nello stesso tempo aumentare l’occupazione. Secondo l’Organizzazione per...
Economia

L’Ocse all’Italia: “Promuova la concorrenza e non tocchi le pensioni”

Francesco Gentile
L’Ocse nel suo rapporto ‘Economic Policy Reforms 2023 – Going for Growth‘ spiega quali sono le riforme principali sulle quali l’Italia deve lavorare per far sì di aumentare la crescita e nello stesso tempo aumentare l’occupazione. Nello specifico, bisogna spingere su quattro fattori: promuovere la concorrenza specialmente nei servizi, ridurre il cuneo fiscale, differenziare i salari su base regionale per...
Economia

Confermato il taglio del cuneo fiscale. Fringe benefit e premi produttività

Antonio Gesualdi
“Noi sappiamo di dover fare un percorso che richiede dei sacrifici per una manovra di bilancio per la quale la parola più giusta è prudenza. La prudenza è l’elemento che deve caratterizzare il nostro agire.” Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, che ha aggiunto di essere in attesa dei margini di risorse sui quali calibrare le...
Economia

Confindustria lancia l’allarme: “Economia italiana bloccata da prezzi e tassi alti”

Valerio Servillo
Contrastare l’aumento dei prezzi estendendo il taglio delle accise sui carburanti; sostenere gli investimenti; favorire l’export con la promozione del Made in Italy sui mercati internazionali. Potrebbero essere questi i primi interventi da mettere in atto, da parte del governo, per cercare di risollevare l’economia italiana, in chiara difficoltà leggendo la nota congiuntura flash di Confindustria in merito alle previsioni...
Economia

L’inflazione rallenta ancora, frena anche il carrello della spesa

Stefano Ghionni
Secondo i dati comunicati oggi dall’Istat, a settembre l’inflazione registra un ulteriore, sebbene lieve, rallentamento, scendendo al +5,3% dal 5,4% del mese precedente (si tratta del quarto rallentamento consecutivo, un numero che non si riscontrava dal gennaio 2022). La discesa è dovuta all’abbassamento dei prezzi dell’energia e alla diminuzione della domanda di beni e servizi. Tuttavia, l’inflazione rimane ancora alta,...
Economia

Lagarde: “L’inflazione resterà elevata scenderà al 2,1% nel 2025”

Stefano Ghionni
L’obiettivo della Banca centrale europea è di portare l’inflazione al 2% quanto prima possibile. Ma per il momento “resterà elevata per troppo tempo” e solamente nel 2025 “scenderà al 2,1%”, se tutto andrà come previsto (e sperando nella fine del conflitto in Ucraina). Sono parole, quelle pronunciate ieri dalla Presidente della BCE Christine Lagarde, che confermano il non momento esaltante...
Economia

Piano anti-inflazione. Urso sodisfatto: con sindacati confronto costruttivo

Lorenzo Romeo
“Confronto positivo e costruttivo con i sindacati sul contrasto all’inflazione e sulle misure a tutela del potere di acquisto di lavoratori, pensionati e famiglie”. Il ministro per le Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si dichiara sodisfatto al termine del confronto a Palazzo Chigi con le rappresentanze sindacali. Il tema è come ridurre il peso dell’inflazione sulle famiglie...
Economia

L’inflazione fa pesare il lavoro domestico sulle famiglie

Maria Parente
Il carovita mette in difficoltà un settore che ha contribuito negli ultimi 20 anni al 13,3% dell’occupazione italiana. L’emergenza inflazione ha iniziato a pesare sulle famiglie italiane determinando nei primi sei mesi del 2023 un aumento medio del costo dei servizi di assistenza forniti dai collaboratori domestici pari a 58 euro (passando da 733 di gennaio a 791 di luglio),...
Economia

Ocse: Pil Italia 0,8%. Frena l’inflazione

Stefano Ghionni
Chi si aspettava una prossima crescita finanziaria dell’Italia dovrà rassegnarsi per un po’. Almeno fino al 2025. Perché dalle prospettive economiche globali per l’anno in corso e il 2024, pubblicate ieri dall’Ocse, non esce nulla di promettente. Anzi. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico il Belpaese dovrebbe registrare una crescita del Pil dell’0,8% sia nel 2023 (quindi...