venerdì, 16 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Inflazione al ‘collasso’ nel mese di ottobre

Maria Parente
l processo di riduzione dei prezzi, registrato già nei mesi precedenti, segna una netta accelerata nel mese di ottobre: la conferma arriva dai dati preliminari Istat che indicano un crollo a +1,8% su base annua (un dato che non si registrava da luglio 2022) rispetto al +5,3 del mese precedente, mentre su base mensile si registra un +0,1% contro il...
Economia

Confindustria taglia le stime sul Pil in Italia: nel 2024 A +0,5%

Francesco Gentile
Confidustria, l’Associazione delle imprese italiane, ha ridotto le sue stime economiche per il futuro del Belpaese. Secondo il Centro Studi dell’organizzazione la crescita del Pil per il 2024 è stata abbassata al +0,5% (la stima di marzo era di +1,2%). Questo segna un notevole rallentamento rispetto alle aspettative iniziali e riflette una situazione economica complessa. Il rallentamento della crescita è...
Attualità

Inflazione: l’Inps presenta il rapporto sul Rendiconto sociale 2022

Paolo Fruncillo
Il rapporto sul Rendiconto sociale 2022 presentato dal Consiglio di indirizzo e Vigilanza dell’Inps contiene importanti informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto e, di riflesso, anche sulla situazione attuale del Paese. Emerge, in particolare, una drastica riduzione della Cassa Integrazione Guadagni rispetto all’anno precedente, in termini di spesa (da 6 a 1 miliardo), e di lavoratori coinvolti dalle sospensioni (865 mila...
Economia

Bce. I tassi si riposano?

Ettore Di Bartolomeo
Le aspettative dovrebbero essere centrate, con un sospiro di sollievo da parte delle imprese e dei Governi. La Banca centrale europea, secondo le attese, non ritoccherà nuovamente i tassi di interesse, nella riunione di ottobre prevista per oggi ad Atene. Una pausa che almeno durerà fino a novembre, un mese di tempo per comprendere lo stato dell’economia e, soprattutto, come...
Europa

Visco: “Futuro non facile per Italia e Ue. La Bce ha deciso bene”

Antonio Gesualdi
Il futuro non è chiaro, l’Europa ha una gestione “molto complicata” delle crisi bancarie, la situazione geopolitica è quella che è e il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che si appresta a lasciare l’incarico a fine mese, davanti all’Esecutivo dell’Abi, vede addensarsi nubi scure: “un futuro non facile per il nostro Paese, ma non facile neppure per tutti i...
Economia

Consumi. Confesercenti: cala il potere d’acquisto degli italiani

Maria Parente
L’inflazione resta ancora sopra i livelli di guardia, anche se sono evidenti segnali di resa. Le stime definitive di Istat confermano “il rallentamento della corsa degli alimentari, ma anche il ritorno delle tensioni sui beni energetici non regolamentati, che riprendono ad accelerare. Un quadro ancora difficile, dunque, soprattutto per le famiglie a basso reddito, che continuano a perdere potere d’acquisto.”...
Economia

L’inflazione paralizza il mercato immobiliare: compravendite in calo dell’ 8,7%

Marco Santarelli
In Italia, nei primi sei mesi del 2023, si è registrata una flessione delle compravendite di abitazioni pari all’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il numero delle transazioni è progressivamente diminuito da 303,375 a 277,052 nel corso di soli sei mesi, registrando un calo del 2,7% nel primo bimestre 2023, del 4,8% nel primo trimestre 2023 e del 12%...
Sanità

Clima, costi, Covid e conflitto mettono a rischio il Sistema Sanitario

Paolo Fruncillo
“Il cambiamento climatico, l’inflazione, il conflitto in Ucraina e infine il Covid potrebbero mettere a dura prova il Sistema Sanitario italiano, con un aumento dell’onere sanitario dovuto alle ondate di calore, ma anche con problemi di finanziamento legati anche all’inflazione del 12% su base annua, a fronte di un aumento di appena il 3% del fondo sanitario nel 2022”. Questi,...
Economia

Inflazione, trend in (leggero) rallentamento. Debito pubblico in calo

Paolo Fruncillo
Secondo i dati forniti oggi dall’Istat l’inflazione in Italia continua a mostrare una tendenza al rallentamento, ma le tensioni in alcune categorie di prezzi, come i beni energetici e i servizi di trasporto, non possono far dormire sonni tranquilli. Leggendo i dati dell’Istat, si evince dunque che a settembre l’inflazione in Italia ha confermato il trend di rallentamento, sebbene in...
Lavoro

Sale il Tfr. Stangata da 6mld per le Pmi

Cristina Gambini
L’inflazione in Italia sta avendo un impatto significativo anche sulle piccole imprese con meno di 50 dipendenti, che si trovano a dover fare i conti con un aumento del costo del Trattamento di fine rapporto (Tfr). Un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia diffusa ieri ha spiegato che queste aziende potrebbero affrontare una spesa aggiuntiva stimata di almeno 1.500 euro per lavoratore,...