domenica, 20 Aprile, 2025

Inflazione

Economia

Bankitalia: inflazione stabile, ma il sentimento delle aziende peggiora

Jonatas Di Sabato
Una visione della situazione economica in lieve peggioramento, anche se è superiore ai due terzi la quota di imprese che pensa sia rimasta stabile. Questo quanto emerge dall’indagine pubblicata ieri da Bankitalia, condotta tra il 20 maggio e il 10 giugno 2024, con tema le aspettative sull’inflazione e la crescita. Lo studio ha coinvolto le imprese italiane dell’industria e dei...
Economia

Istat: migliora il potere d’acquisto, ma sale lievemente l’inflazione

Paolo Fruncillo
Migliora il potere di acquisto delle famiglie anche se, a giugno, sale lievemente l’inflazione, dallo 0,8% allo 0,9%. A dirlo gli ultimi dati provvisori dell’Istat usciti con i rapporti pubblicati dall’Istituto di statistica. Reddito delle famiglie Andando nel merito degli studi, nei primi tre mesi del 2024, in termini nominali, il reddito disponibile delle famiglie è cresciuto del +3,5% rispetto...
Economia

Istat: inflazione stabile nel mese di giugno

Francesco Gentile
Un quadro economico complesso e dinamico quello delineato dagli ultimi tre report rilasciati dall’Istat e che hanno come temi principali l’inflazione, i consumi e il fatturato industriale. Mentre l’inflazione, come si evince dai dati, mostra una sostanziale stabilità al 2,0% per quanto riguarda quella di ‘fondo’, calano le esportazioni e il fatturato industriale dell’ultimo trimestre anche se, su quest’ultimo punto,...
Turismo

In estate 4 milioni di italiani in viaggio, Grecia e Spagna le mete più gettonate

Jonatas Di Sabato
Nonostante l’inflazione, gli aumenti tariffari e le guerre in corso, la passione per i viaggi degli italiani rimane inalterata. Secondo l’indagine condotta da Assoviaggi Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di 671 agenzie di viaggio, tra giugno e agosto del 2024 saranno circa 4 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio. Si tratta di...
Attualità

Tagliacarne. Le città del nord risparmiano più di quelle meridionali

Francesco Gentile
Sono i biellesi il popolo più “oculato” d’Italia, con una propensione al risparmio del 15,4% del proprio reddito disponibile. Seguono gli abitanti di Vercelli (13,8%) e Asti (13,1%). Mentre sul fronte opposto a Ragusa, Crotone e Siracusa le famiglie riescono a mettere da parte solo il 4,6% del loro reddito. Nel complesso, è al Nord ovest che la popolazione mostra...
Economia

La Bce cauta sulla riduzione dei tassi

Jonatas Di Sabato
Le politiche restrittive saranno mantenute fin quando sarà necessario, ma ci si aspetta una loro diminuzione. Questo il sunto del bollettino della Banca centrale Europea emesso nella giornata di ieri. Come si legge nella nota, la BCE è “determinata ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine e manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente...
Economia

Cgia: gli italiani producono 5,8 miliardi di Pil al giorno. Al top i trentini

Ettore Di Bartolomeo
Gli italiani ogni giorno producono 5,8 miliardi di euro di Pil. Cifra che la Cgia di Mestre si è presa la briga di calcolare e che corrisponde a 99 euro al giorno per ogni cittadino, neonati e ultracentenari compresi. Quindi un calcolo approssimativo: gli attivi producono molto di più dei quasi cento euro a testa. Calcolo medio anche riguardo la...
Economia

“Tagliare i tassi scelta logica. Ma serve prudenza”

Stefano Ghionni
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse “non è stata affrettata, ma rappresenta un passo logico in risposta all’allentamento dell’inflazione”. Sono parole, queste, dette ieri in conferenza a Bruxelles dal membro del Consiglio direttivo della Bce e Presidente della Bundesbank Joachim Nagel che ha tenuto anche a specificare di come comunque la Banca non possa...
Economia

Istat: sale il Pil al +0,3%

Jonatas Di Sabato
Pil in salita del +0,3% insieme a un’inflazione stabile, con un tasso di crescita in aumento del +0,7%. Stabile l’indice dei prezzi al +0,8%, con i beni alimentari al +2%, in calo dello 0,3%. Questo il quadro di sintesi dei rapporti che l’Istat ha pubblicato nella giornata di ieri, con riferimento al mese di maggio 2024. Prezzi al consumo Il...
Economia

L’effetto dell’inflazione in Italia su uno dei prodotti di consumi più diffusi come la carta igienica

Ettore Di Bartolomeo
L’inflazione fa sentire il suo peso anche sulla carta igienica, bene di consumo che ha visto negli ultimi tre anni un notevole aumento di prezzo: in Italia il costo al dettaglio di tale prodotto primario è cresciuto in media del 44%. Questa informazione arriva dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che, analizzando i dati dell’osservatorio Mimit e...