Con la fine della Guerra fredda, ormai più di 30 anni fa, tutti ci eravamo illusi che il mondo avrebbe trovato con facilità un nuovo equilibrio basato non più sul terrore reciproco…
Il ministro degli Esteri dell’Ucraina Andriy Sybiha è stato ieri a Malta per partecipare alla riunione dei ministri degli Esteri dell’Osce, dove ha incontrato il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov. Quando…
Una raffineria di petrolio russa colpita di droni ucraini. Le forze russe avanzano nel Donetsk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky insiste di voler creare entro la fine di novembre un piano d’azione per la pace. Mentre il presidente russo Vladimir Putin minaccia…
Il Vertice della Nato, conclusosi ieri a Washington, sarà ricordato di certo per il grande appoggio fornito dai 32 Paesi membri all’Ucraina (dagli F16 americani ai sistemi di difesa aerea per non parlare dei 40 miliardi di aiuti) per contrastare l’aggressione della…
Tra i bunker antiatomici in Italia il più grande è il ‘West Star’ (Stella d’Occidente) ad Affi nel veronese, realizzato negli anni Sessanta a servizio della Nato durante la Guerra Fredda. Scavato nella roccia del Monte Moscal, con i suoi 13.000 metri quadrati di…
Pechino e Mosca “rafforzano la partnership strategica”, i due presidenti Xi Jinping e Putin hanno anche autografato il cofano di un’auto: del resto il mercato russo vale oltre un milione di veicoli l’anno. Nel 2023 i cinesi hanno venduto in Russia 553.000…
Grandi movimenti della Nato in Europa. L’Alleanza prevede di radunare 41.000 truppe la prossima primavera per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. Sono programmate tra le 500 e le 700 missioni di combattimento aereo, più di 50 navi e circa 41.000…
Il pallone cinese sui cieli degli Stati Uniti ha innescato una nuova Guerra Fredda con la seconda principale potenza economica internazionale. Le ambizioni globali di Pechino hanno convinto il rappresentante congressuale del Texas, Augurst Pfluger, ha chiedere una udienza per salvaguardare il…
La “Guerra Fredda” tra Stati Uniti e Cina sta precipitando verso inevitabili scontri e conflitti, a meno che Washington non cambi rotta. Questo, l’avvertimento del nuovo ministro degli Esteri di Pechino. I commenti di Qin Gang sottolineano le crescenti tensioni tra le…
La grande lezione del 2022 è che il fallimento nel contrastare l’aggressione internazionale porta inevitabilmente a ulteriori aggressioni. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia è ampiamente riconosciuta come il più grande conflitto armato in Europa dalla Seconda guerra mondiale,…
La 17ma edizione del G20 vede riuniti a Bali, oggi e domani, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Corea, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea, per discutere di salute globale,…
La Guerra Fredda non è terminata negli anni ’90 con la caduta del comunismo. Sono soltanto cambiate le sue dinamiche. Attraverso strumenti economici e politici, Russia e Cina hanno continuato a rappresentare una minaccia per gli ideali e i valori democratici liberali.…