mercoledì, 19 Febbraio, 2025

Francesco Lollobrigida

Agroalimentare

Clima, epidemie, e contraffazioni. Coldiretti: 9 miliardi i danni per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Bilancio negativo nei campi per i cambiamenti climatici, il conto è di 9 miliardi di euro causati nel 2024 dalle anomalie atmosferiche. È la stima tracciata all’Assemblea nazionale della Coldiretti, per i i danni causati nel 2024 dal maltempo e dalle epidemie che hanno colpito l’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i...
Ambiente

Allarme siccità estrema: dispersione idrica sempre superiore al 40%

Anna Garofalo
Mentre è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale da 112,5 milioni di euroalle imprese del Mezzogiorno colpite da siccità, gli ultimidati che giungono dall’Osservatorio Siccità del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) mettono in allarme sulla questione idrica in Italia, con oltre il 43% del territorio sottoposto a condizioni di siccità severo-estrema. L’agenzia Ageei riporta il report Istat secondo...
Ambiente

Allarme siccità estrema: dispersione idrica sempre superiore al 40%

Paolo Fruncillo
Mentre è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale da 112,5 milioni di euro alle imprese del Mezzogiorno colpite da siccità, gli ultimidati che giungono dall’Osservatorio Siccità del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) mettono in allarme sulla questione idrica in Italia, con oltre il 43% del territorio sottoposto a condizioni di siccità severo-estrema. L’agenzia Ageei riporta il report Istat...
Agroalimentare

Coldiretti e Unaprol chiedono la tutela dell’olio extravergine d’oliva

Maurizio Piccinino
Una svolta decisiva contro frodi e contraffazioni nell’olivicoltura con l’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. E’ questa la richiesta avanzata dal vicepresidente di Coldiretti e presidente di Unaprol, David Granieri, in una lettera inviata al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: le priorità per lavoro e remunerazioni, tutela dei prodotti e lo sviluppo delle imprese

Chiara Catone
Difendere chi produce, a partire dalle aree interne dove si trova il 56% della superficie coltivabile. È il primo obiettivo della Confederazione italiana agricoltori che al termine della assemblea nazionale presenta un articolo documento in cui si evidenziano voce per voce problemi e prospettive del mondo agricolo italiano. “Guidare l’agricoltura oltre lo stallo, senza le misure penalizzanti degli ultimi anni...
Agroalimentare

Un Registro telematico unico europeo: la nuova frontiera contro frodi e contraffazioni nell’olivicoltura

Ettore Di Bartolomeo
Un passo decisivo per la tutela del settore olivicolo e per la salvaguardia della qualità dell’olio extravergine d’oliva europeo è stato richiesto dal Vicepresidente di Coldiretti e Presidente di Unaprol, David Granieri. Con una lettera indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, Granieri ha proposto l’istituzione di un sistema telematico unico di registrazione e tracciabilità...
Attualità

Maltempo in Piemonte e Toscana, il governo dichiara lo stato di emergenza: stanziati oltre 14 milioni

Stefano Ghionni
Il governo ha deliberato ieri lo stato di emergenza per i territori colpiti dagli eventi meteorologici avversi avvenuti in Piemonte e Toscana. Nello specifico, su proposta del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci il Consiglio dei Ministri (durato circa 40 minuti) ha stabilito uno stanziamento complessivo di 14 milioni e 500 mila euro dal...
Attualità

50 anni dalla nomina di Giovanni Marcora: l’uomo che trasformò l’agricoltura italiana

Giuseppe Lavitola
Si è tenuta ieri, nella Sala Cavour del Ministero della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la commemorazione per il 50° anniversario della nomina di Giovanni Marcora a Ministro dell’Agricoltura. L’iniziativa, voluta dal Ministero e dalla Fondazione Fiorentino Sullo, ha raccolto testimonianze per ricordare l’eredità di un uomo che ha lasciato il segno nella storia dell’agricoltura italiana ed europea. Marcora è...
Agroalimentare

Premio ‘Amiche della Terra’: le storie delle donne che nutrono il futuro dell’agricoltura

Anna Garofalo
A Roma, presso Palazzo Rospigliosi, si è svolta la seconda edizione del Premio ‘Amiche della Terra, storie di donne che nutrono il mondo’, promosso da Donne Coldiretti per celebrare le imprenditrici agricole italiane che, con passione e spirito innovativo, portano avanti pratiche sostenibili e socialmente responsabili. Alla presenza del Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme: “No ai tagli per l’agroalimentare”

Chiara Catone
Coldiretti e Filiera Italia hanno espresso serie preoccupazioni in merito all’ipotesi di tagli o accorpamenti delle risorse destinate al settore agroalimentare, avvertendo che tali decisioni potrebbero mettere a rischio il futuro dell’agricoltura in Italia e nell’Unione europea. Al termine del vertice europeo di giovedì, le due organizzazioni hanno inviato una lettera ai Ministri Raffaele Fitto e Francesco Lollobrigida, sollecitando una...