mercoledì, 2 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Confcommercio: spese obbligate, peso crescente per le famiglie e danno per i consumi

Chiara Catone
Non solo c’è il fisco a gravare su imprese e famiglie ma su queste ultime una parte dei già ridotti bilanci è assorbita in modo crescente dalle cosiddette spese obbligate. È ciò che emerge dalla Analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio: “nel 2024 aumenta la quota (41,8%) sul totale delle spese”. Ridurre il carico fiscale Fuori dalle percentuali sono oltre 9mila gli...
Economia

Confcommercio: “Le spese obbligate si ‘mangiano’ il 41,8% dei consumi delle famiglie”

Mattia Cirilli
Nel 2024 le spese obbligate riguardano il 41,8% delle spese totali per singola famiglia. Questo è quanto si evince dall’ultima analisi di mercato condotta e pubblicata dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Quest’anno, infatti, le spese pro capite per abitazione ammontano a 4830 euro, mentre quelle inerenti al settore energia, gas e carburanti raggiungono quota 1721 euro. Dal 1995 ad oggi i...
Economia

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Martina Miceli
Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria sintesi della Confesercenti che osserva i dati Istat sulle vendite al dettaglio di giugno che confermano lo stallo della spesa delle famiglie, in calo sia in valore sia in volume. “Un segnale”, con la Confederazione, “che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da...
Attualità

Per le famiglie i nonni valgono più di una finanziaria

Stefano Ghionni
All’interno della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco e celebrata il 28 luglio, emergono dati sorprendenti sull’importanza dei nonni italiani per le famiglie. Secondo un’analisi di Coldiretti basata su dati di Senior Federanziani, il contributo economico e sociale dei circa 12 milioni di nonni italiani supera i 38 miliardi di euro all’anno, un valore superiore...
Economia

Stipendi: il rischio di povertà con meno di 1.245 euro al mese

Stefano Ghionni
In un recente studio realizzato da Money.it, basato sui dati forniti dall’Istituto nazionale di statistica, si afferma che “un lavoratore che guadagna meno di 1.245 euro netti al mese potrebbe trovarsi a rischio di povertà”. Si tratta di una soglia di retribuzione sotto la quale un singolo individuo, privo di altre fonti di reddito, entra in difficoltà economica. Questo valore...
Società

Inps: “Assegno di inclusione, accolte 698.000 domande”

Paolo Fruncillo
L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha pubblicato il primo report dell’Osservatorio statistico dedicato alle nuove misure di sostegno economico: l’Assegno di inclusione e il Supporto formazione lavoro. Al 30 giugno 2024, sono state accolte quasi 700 mila domande per l’Adi, coinvolgendo circa 1,7 milioni di cittadini. Per il Sfl, sono state accettate 96.000 domande, con la prestazione già erogata agli...
Società

Famiglie italiane, cresce la richiesta di personale domestico. Previsti oltre 2,2 milioni di collaboratori entro il 2025

Chiara Catone
Secondo il terzo Paper del Rapporto 2024 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico” presentato da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche Idos, le famiglie italiane avranno bisogno del supporto di circa 2,288 milioni di unità di personale domestico entro il 2025 per soddisfare le esigenze di assistenza. Si prevede che di questi, 1,524 milioni...
Attualità

Cnpr forum, Italia over 65, gli effetti demografici su imprese e famiglie

Redazione
Borrelli (AVS): “Nei prossimi 30 anni 40 milioni di europei in meno” Marrocco (FI): “Da governo 16 mld per le famiglie solo nel 2024” Pirro (M5s): “Potenziare attività territoriali e supporto ai deboli” Pisano (Noi Moderati): “Investire in lavoro e casa per giovani coppie” “Nei prossimi 30 anni avremo un’ulteriore riduzione del numero di abitanti nel nostro Paese e in...
Esteri

Centinaia di famiglie indigene lasciano l’isola di Gardi Sugdub a causa dell’innalzamento del mare

Francesco Gentile
Circa 300 famiglie hanno lasciato l’isola di Gardi Sugdub a causa dell’innalzamento del livello del mare Lo ha dichiarato il ministero dell’edilizia abitativa di Panama. Questa piccola isola caraibica è stata la casa degli indigeni Guna per generazioni. La maggior parte della popolazione ha optato per l’evacuazione a causa dei cambiamenti climatici. Le famiglie sono state trasferite in un nuovo...
Economia

‘Dedicata a te’, 500 euro per aiutare le famiglie in difficoltà

Jonatas Di Sabato
“Il senso del nostro provvedimento è quello di aiutare e assistere le famiglie”. Questo il riassunto della conferenza stampa, tenuta ieri, dove è stata presentata la nuova carta ‘Dedicata a Te 2024’. A partecipare, tra gli altri, il Ministro del Lavoro Marina Calderone, il Viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci e il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste...