sabato, 5 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Per le famiglie italiane l’incertezza frena ancora la ripresa

Ettore Di Bartolomeo
L’incertezza frena ancora la ripresa: è questo, infatti, il sentiment prevalente per quasi la metà degli italiani, anche se, sul miglioramento delle prospettive economiche del nostro Paese da qui alla fine dell’anno, le imprese sono più ottimiste (42,7%) rispetto alle famiglie (24,3%); una maggiore fiducia, quella delle imprese, che si ritrova anche nelle previsioni per i prossimi mesi di un...
Economia

Istat, Lievi aumenti per il potere d’acquisto delle famiglie

Redazione
“Nel secondo trimestre dell’anno, l’incidenza del deficit delle Amministrazioni pubbliche sul Pil si è sensibilmente ridotta in termini tendenziali per la consistente riduzione delle uscite, solo in parte compensato da un calo nelle entrate. Il reddito disponibile delle famiglie e il loro potere d’acquisto hanno segnato lievi aumenti, mentre la crescita sostenuta dei consumi finali ha sospinto al ribasso la...
Economia

Materie prime e ritardi delle merci. Problemi per imprese e famiglie

Maurizio Piccinino
Materie prime che scarseggiano per una crisi globale che ha unito in un cortocircuito la riduzione delle produzioni, e le difficoltà di ripartire la movimentazione mondiale delle merci. Problemi inediti sia per la loro sovrapposizione, per l’ampiezza e le distanze geografiche notevoli tra produzioni e impiego. L’Italia avrà un problema in più sulla strada della ripresa che si annuncia forte ma...
Politica

I piani del Governo e le mosse dei partiti

Piccinino
Con il mese di settembre si infittisce l’agenda di Governo. Così come si amplieranno le divergenze dei partiti sulle scelte da fare. I nodi irrisolti che a giugno sono stati rinviati a settembre sono le riforme del lavoro, ammortizzatori sociali, e pensioni. C’è poi il dossier fisco che terrà banco, sono infatti in partenza – anche se scaglionate – 60...
Economia

Risparmi. Famiglie e imprese: in banca 2mila miliardi

Francesco Gentile
Un record di liquidità che gli italiani e le imprese tengono in banca. Una cifra record che ad agosto ha toccato quota 2 mila miliardi di euro. È la somma resa nota da una indagine del Centro studi di Unimpresa sulle riserve delle famiglie e delle aziende italiane. Naturalmente non c’è da generalizzare perché nel Paese ci sono pur 12...
Economia

Spese obbligate “mangiano” 43% dei consumi delle famiglie

Paolo Fruncillo
Nel 2020 la crisi da Covid ha inciso pesantemente sui bilanci familiari comprimendo le spese libere, con i servizi scesi nel 2020 al 15,6% del totale consumi (il minimo dal 1995), e aumentando le spese obbligate (quasi il 44%, il livello più alto dal 1995) arrivate a 7.168 euro annue pro capite; nel 2021, nonostante il parziale recupero dei consumi...
Economia

Prospettive per economia si mantengono particolarmente favorevoli

Angelica Bianco
Il progresso delle campagne vaccinali e le politiche di sostegno ai redditi di famiglie e imprese continuano a trainare la ripresa internazionale. Ad aprile, il commercio mondiale di merci in volume è ancora in espansione seppure con ritmi più contenuti. In Italia, prosegue il recupero dell’attività economica che è atteso estendersi anche ai servizi. È quanto emerge dalla Nota mensile...
Economia

Nel 2020 oltre 2 milioni di famiglie in povertà assoluta

Francesco Gentile
Nel 2020, secondo le stime definitive dell’Istat, sono oltre due milioni le famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,7%), per un totale di oltre 5,6 milioni di individui (9,4%), in significativo aumento rispetto al 2019 quando l’incidenza era pari, rispettivamente, al 6,4% e al 7,7%. Il valore dell’intensità della povertà assoluta – che misura in termini percentuali quanto...
Economia

Ad aprile prestiti prestiti a famiglie e imprese +3,7%

Francesco Gentile
Ad aprile, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 3,7% sui dodici mesi (3,9 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati del 4,1% sui dodici mesi (3,2 in marzo) mentre quelli alle società non finanziarie,...
Economia

Famiglie, nel 2020 spesa media mensile in calo del 9%

Angelica Bianco
Nel 2020, secondo i dati Istat, la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è di 2.328 euro mensili in valori correnti, in calo del 9% rispetto al 2019. Considerata la dinamica inflazionistica (-0,2% la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività), il calo in termini reali è appena meno ampio (-8,8%). È la contrazione...